I QUATTRO CONTINENTI


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ INVITO in Allegati: PIETER PAUL RUBENS Pittore Fiammingo : IL TRIONFO DEL BAROCCO Con i più cordiali saluti, pittrice Susanna Galbarini

I tesori alla fine dell'arcobaleno

10437742_572232706222336_2468544696894185963_n

Rubens, I Quattro Continenti, Kunsthistorisches Museum, Vienna.

PIETER PAUL RUBENS è senza dubbio il più grande dei pittori fiamminghi del Seicento. La sua formazione, avvenuta principalmente in Italia tra il 1600 e il 1608, fu estremamente varia e complessa. Durante un primo soggiorno a Venezia si appasionò alla pittura tonale e si esercitò copiando le opere di Tiziano, Tintoretto e Verronese. In seguito si trasferì a Mantova, a Genova e, infine, a Roma. Ritornato nelle Fiandre, Rubens mise subito a frutto le esperienze maturate in Italia riuscendo a conciliare la minuta analisi dei particolari, tipica della tradizione flamminga, con il colore e il disegno italiani. L’opera “I Quattro Continenti” rientra nei temi mitologico-allegorici cari alla maggior parte della ricca produzione rubensiana, all’interno della quale primeggiano le composizioni di grande formato, sempre animate da un convulso agitarsi di personaggi e caratterizzate da colori intensi e pastosi, che plasmano le figure…

View original post 160 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.