COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : “A Pompei riaprono al pubblico il Tempio di Iside,la Casa della Fontana Grande e quella dell’Ancora”Napoli,Campania.     

Questa galleria contiene 4 immagini.


*RIAPERTE AL PUBBLICO,TRA RITROVAMENTI E RESTAURI, TEMPLI E DOMUS A POMPEI,CAMPANIA* Continua a leggere

*2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO*: “ARTE E CIBO,BINOMIO VINCENTE” – ” GENNAIO AL MUSEO “

Questa galleria contiene 6 immagini.


Originally posted on Tourism & Food affairs:
Il mio naturale amore per la cucina e per la pittura mi portarono a scrivere un breve post, il 15 gennaio del 2016, sul meraviglioso connubio tra arte e cibo. Lo misi in relazione, per la  profonda impronta…

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : Uno dei protagonisti del grande restauro della Basilica della Natività di Betlemme “A FIRMA TUTTA ITALIANA”: l’Archeologo Alessandro Fichera, ospite del Gruppo Archeologico Bolognese: focus sui lavori, dal tetto ai preziosi mosaici del sacro edificio voluto dall’imperatore Costantino e dalla madre Elena – NEWS: “A BETLEMME TROVATO ANELLO A NOME PILATO”


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE  Google+Facebook + Twitter qui in BlogRoll personale “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo PITTURA1ARTE2DISEGNO3     INVITO A SEGUIRE Allegati :                “PROSEGUONO I RESTAURI ALLA BASILICA DELLA NATIVITA’ DI BETLEMME,GERUSALEMME,PALESTINA,MEDIO ORIENTE;LUOGO DOVE NACQUE GESU’ E ANTICHISSIMO IMPORTANTE SITO D’ARTE BIZANTINA*  GRAZIE. Buon proseguo e navigazione , pittrice artistica Susanna Galbarini  *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

LA SPLENDIDA PALA DELL’ALTARE  DOVE NACQUE GESU’ . BETLEMME,GERUSALEMME,PALESTINA.

Church of the Nativity

IN RESTAURO I PREZIOSI MOSAICI BIZANTINI BASILICA DI BETLEMME

……………E APPARE IL SETTIMO ANGELO 

SPETTACOLARI SCENE D’ARTE MUSICA : BASILICA DELLA NATIVITA’ BETLEMME

ANSAIT notizie di cronaca d’Arte dall’Italia e dal Mondo in collegamento: “SITO ARCHEOLOGICO DI HERODION BETLEMME,PALESTINA: *TROVATO ANELLO IN BRONZO A NOME PILATO* A view of columns and the great pool below the hilltop fortress called Herodian (behind) in the West Bank, 08 May 2007, where it was announced earlier today that the Tomb of King Herod has been excavated on the slopes of the ancient, hilltop fortress several km south of Bethlehem, in the Judean Desert hills of the West Bank. Professor Ehud Netzer of the Archaeology Institute of Hebrew University unveiled the discovery of the tomb of the the Roman-appointed King of Judea who lived from 37 BC to 4 BCE. King Herod was a great builder and in his lifetime constructed this monumental hilltop fortress and palace as well as expanding the Second Temple in Jerusalem and building Caesarea and the fortress community at Mazada. The excavation is at the top, left part of the huge mound. ANSA/JIM HOLLANDER – DRN

archeologiavocidalpassato

I delicati restauri dei preziosi restauri dei mosaici della basilica della Natività a Betlemme

Il Gruppo archeologico bolognese iscritto ai Gruppi archeologici d’Italia

Occhi puntati sul grande restauro della chiesa della Natività di Betlemme, in Palestina. L’occasione per fare il punto sull’ambizioso progetto, tutto italiano, la offre il Gruppo Archeologico Bolognese che, in collaborazione con la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro – Raccolta Lercaro, giovedì 4 maggio 2017, nella sede della  “Raccolta Lercaro” (via Riva di Reno 57, Bologna) promuove l’incontro con l’archeologo Alessandro Fichera, che del sacro edificio ha curato l’analisi archeologico-architettonica. La Natività di Betlemme è una delle chiese cristiane più antiche, edificata intorno al 330 su iniziativa dell’imperatore Costantino I e della madre Elena sui resti di un tempio pagano edificato nel periodo di Adriano sui luoghi dove i primi cristiani celebravano la nascita di Gesù, e ampliato e restaurato nel VI secolo nel periodo dell’imperatore Giustiniano I. Il complesso…

View original post 333 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : Archeologia: Aosta, riemergono due sarcofagi in piombo di epoca romana…………


Originally posted on Storie & ArcheoStorie:
Foto: Soprintendenza Valle d’Aosta AOSTA, 4 dicembre 2018 (di Roberto Belluco*)  – Il patrimonio della Valle d’Aosta romana si arricchisce di nuovi ritrovamenti definiti “eccezionali” dalla Soprintendenza ai Beni e Attività Culturali. Lo scavo, anche di valenza…

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE  : Per l’anno di Bruegel, la Dulle Griet 163 ritrova i suoi colori – Mondo – in connessione con Arte.it online Mappare l’Arte in Italia


     COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook+qui in WorPress BlogRoll ………………………… A 450 ANNI DALLA MORTE DEL MAESTRO uno degli eventi più attesi dell’Anno di +PIETER BRUEGEL* il Vecchio,Pittore Olandese (1530+1569) il ritorno ad Anversa della celebre “Dulle Griet – Margherita la Pazza” 1563/foto Un prestito al Kunsthistorisches Museum di Vienna e un importante restauro , segui …………

Per l’anno di Bruegel, la Dulle Griet ritrova i suoi colori – Mondo – Arte.it

GRAZIE E BUON PROSEGUIMENTO E NAVIGAZIONE pittrice artistica Susanna Galbarini                                                                             *   PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO   *      

“Guardando ai maestri” *FRANCESCO VERLA* 1470 +1521……..ARTISTA DELLA “GROTTESCA”

Questa galleria contiene 1 immagine.


Originally posted on Operazione ascolto – Museo Diocesano Tridentino:
Quali sono i modelli a cui Francesco Verla si ispira per realizzare le sue opere? Il carattere distintivo dell’arte di Francesco Verla nelle più antiche tra le sue opere note, databili…

“COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE” :             BRAMANTE a Bergamo e la città a colori. A spasso tra le facciate “parlanti”negli Affreschi del 1477 alla scoperta del Rinascimento – Bergamo,Lombardia.

Questa galleria contiene 5 immagini.


                     GLI AFFRESCHI ALLA CASA VENETA                          IL FILOSOFO  CHILONE  Affresco 1477  COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE qui in WordPress BlogRoll ……La … Continua a leggere

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : OLBIA (Sardegna)

Questa galleria contiene 5 immagini.


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ Facebook qui in WordPress BlogRoll personale …….Google News Italia notizie di cronaca d’arte in collegamento : *SCOPERTA LA GRANDE DOMUS ROMANA,DALLE GRANDI MURA,ANFORE/foto  E  STRAORDINARI AFFRESCHI*  SARDEGNA        … Continua a leggere