Spettrofotometro a sfera per scoprire i segreti della pittura nelle grotte | MetaPrintArt. APPARECCHIO PER SCOPRIRE ,PULIRE,RESTAURARE GLI AFFRESCHI NELLE GROTTE
Archivio mensile:dicembre 2013
Calendario 2014
Francisco Goya: un visionario della pittura
SEGUI NOTIZIE E INFORMAZIONI CON COLLEGAMENTI ALLA MIA PITTURA QUI IN WORD PRESS Blogrool “Pittura1arte2disegno3” spunti con suggerimenti di discussioni artistiche,notizie e informazioni con articoli d’arte in collegamenti grazie,pittrice Susanna Galbarini
Museo Nazionale della Magna Grecia Archeologia Bronzi di Riace Studio ABDR Palazzo Piacentini – Reggio Calabria – Arte.it
A distanza di quattro anni dall’apertura del cantiere, che su progetto dello studio ABDR di Paolo Desideri ha curato il restauro, l’ampliamento, la messa in sicurezza e il rinnovo delle strutture, il Museo …
viaMuseo Nazionale della Magna Grecia Archeologia Bronzi di Riace Studio ABDR Palazzo Piacentini – Reggio Calabria – Arte.it.online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie +scheda personale “I BRONZI DI RIACE NEL NUOVO MUSEO DI REGGIO CALABRIA” segui notizie,informazioni,approfondimenti con collegamenti in COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” aderisci con Post informativo inviato in Google+ profilo personalizzato,clicca grazie: https://google.com/+SusannaGalbariniartista
vetro murano seguso vetri d’arte mostra design museum gent – Arte.it
Il Design Museum di Gent accoglie in Belgio una grande esposizione dedicata all’arte di Murano e in particolare alla fornace Seguso Vetri d’Arte.La mostra, in programma fino al 2 marzo 2014, ospiterà 190 …
viavetro murano seguso vetri d’arte mostra design museum gent – Arte.it. online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie +scheda personale
I colori per l’affresco
PASSIONEARTE RESTAURO
Vasari – Vite “…E per questo vuole essere continovamente bagnato il muro che si dipinge; e i colori che vi si adoperano, tutte di terre e non di miniere, ed il bianco di trevertino cotto. Vuole ancora una mano destra, risoluta e veloce, ma sopra tutto un giudizio saldo ed intiero…
View original post 624 altre parole
Santuario Madonnina del Lago – Azzate (VARESE)
PASSIONEARTE RESTAURO……….
Santuario Madonnina del Lago – Parrocchia Natività di Maria Vergine, Azzate (VA)
Restauro affresco raffigurante la Natività.
Ubicazione
La piccola chiesa dedicata alla Madonnina del Lago si trova fuori dal paese di Azzate in una posizione isolata a circa 500 metri dal lago di Varese ed è costituita da un corpo centrale con un’alta cupola dotata anche di lanterna. A destra, verso il fondo, si trova una piccola torre campanaria.
L’interno è spoglio ad un’unica navata. Sullo sfondo è collocata l’abside (parete Nord) ricavata dalla vecchia cappella dove si trova l’affresco della Natività incorniciato dalla grotta di Lourdes.
Questa parete risulta essere la parte più antica di tutta la chiesa ed è costituita da pietre, mattoni e alcuni inserti di malta a calce completamente a vista nel prospetto esterno della chiesa.
Il dipinto misura cm. 200 x 150 e si trova a cm. 110 dal piano di calpestio e…
View original post 1.737 altre parole
Palazzo San Giorgio (Genova) – Storia di un restauro 2° parte
RESTAURO ……….
Prima dei lavori di restauro da noi eseguiti (dal 1987 al 1991) in occasione delle Celebrazioni colombiane, i muri dell’edificio si presentavano uniformemente grigi, con vaghe tracce di colore e scarse incisioni di contorno.
Nostro compito fu quello di ricostruire l’apparato decorativo dipinto.
Interessante fu il recupero di bozzetti e cartoni preparatori del Pogliaghi nel nostro museo varesino.
Paola Mangano Nicora
Stemma REGINA CLAUDIA DI FRANCIA
RESTAURO E I COLORI DELL’AFFRESCO
Chiesa del Crocifisso Bodio-Lomnago (VA)
La porzione di affresco ritrovata sulla parete rivolta a Ovest raffigura lo stemma della Regina Claudia sposa del Re di Francia Francesco I di Valois.
Nello stemma compaiono i simboli dei gigli d’oro su campo blù della casata del padre, Luigi XII (Valoi-Orléans), e moscature nere d’ermellino, simili al seme di fiori delle carte da gioco francesi, disposte ordinatamente su un fondo bianco, della casata della madre, la duchessa Anna di Bretagna (ereditiera degli Stati di Bretagna).
Lo stemma o arme, era un pezzo di stoffa (pezza) che veniva incollata sullo scudo del cavaliere e ne riportava le insegne di appartenenza, al fine di riconoscere e farsi riconoscere dagli altri contendenti in quanto, nei tornei o nelle battaglie, spesso le armature erano pressoché uguali.
Lo stemma della Regina Claudia ha forma di scudo francese antico (écu français ancien) con punta inferiore ogivale la cui curvatura…
View original post 153 altre parole
Bronzi di Riace Museo nazionale archeologico della Magna Grecia Reggio Calabria Massimo Bray – Reggio Calabria – Arte.it
E’ stato completato nella notte il trasferimento dei Bronzi di Riace da Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, al Museo nazionale archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria. …
viaBronzi di Riace Museo nazionale archeologico della Magna Grecia Reggio Calabria Massimo Bray – Reggio Calabria – Arte.it. online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni con scheda personale profilo ; segui notizie e informazioni con approfondimenti a ARTE.IT in collegamenti in COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE ” IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” “I BRONZI DI RIACE FINALMENTE A CASA” per aderire alla Community Artistica clicca sul Post informativo inviato in Google+profilo personalizzato clicca grazie: https://google.com/+SusannaGalbariniartista