Borzone, Meraviglie E Misteri Di Un’abbazia Unica E Millenaria


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE*GOOGLE+profilo personalizzato INVITO in Allegati : *ANTICO COMPLESSO ABBAZIALE DI SANT’ANDREA VIII° Secolo a 3 KM da BORZONASCA, BORZONE, GENOVA,LIGURIA* MONUMENTO NAZIONALE ITALIANO dal 1910/foto                           MiBACT: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO: STANZIATI  € 100.000 EURI  PER L’ANTICO COMPLESSO. GRAZIE,pittrice Susanna Galbarini  Segui “PITTURARTISTICA”Portale+Sito+Blog personali omonimi informativi

14+-+1

Foto: COMPLESSO ABBAZIALE DI SANT’ANDREA VIII° Secolo NELLA VALLE DEL TORRENTE BORZONE ABBAZIA DI BORZONE  GENOVA

BARTOLOMEO GUIDOBONO UN GRANDE INTERPRETE DELLA PITTURA BAROCCA


Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Guidobono_Bartolomeo,_Allegoria_della_Primavera

Foto-DIPINTO: “ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA”1705-1709               BARTOLOMEO GUIDOBONO

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+profilo personalizzato                                                                         INVITO in Allegati : GRAVI DANNI AGLI AFFRESCHI del ‘600 di *BARTOLOMEO GUIDOBONO* conosciuto come “PRETE BARTOLOMEO DA SAVONA” Pittore Freschista Sacerdote 20 OTTOBRE 1654 SAVONA +24 GENNAIO 1709 TORINO (CELEBRAZIONI 309°ANNIVERSARIO) CAPPELLA CROCETTA A SANTUARIO MUSEO DI SAVONA,LIGURIA GRAZIE pittrice Susanna Galbarini  “PITTURARTISTICA” Sito+Blog omonimi  personali informativi

888

Foto- VOLTA DELLA CAPPELLA CROCETTA CON AFFRESCHI  del ‘600                             BARTOLOMEO GUIDOBONO        

Domenico_Guidobono_-_The_journey_of_Jacob_and_Rachel.jpg

Foto-DIPINTO : “VIAGGIO DI GIACOBBE E RACHELE” olio su tela cm 162 x 213                             BARTOLOMEO GUIDOBONO Pittore Freschista BAROCCO 1654+1709 

Genova Città Segreta

Lot e le sue figlie

Nato a Savona nel 1657, Bartolomeo Guidobono iniziò la sua carriera artistica decorando maioliche come suo padre Giovanni Antonio che, pur essendo pittore dovette adattarsi a fare il decoratore per ragioni economiche. Il genio di Bartolomeo, tuttavia, riuscì a creargli una committenza privata, dato che quella pubblica era a quel tempo spartita tra le grandi botteghe dei Piola e dei Carlone, questo gli consentì di passare dal decorare le ceramiche ai dipinti da cavalletto, come quello che si può ammirare in palazzo Rosso a Genova rappresentante ” Lot e le sue figlie “. L’ iconografia del dipinto é mediata dall’ Antico Testamento: ..dopa la distruzione delle città di Sodoma e Gomorra, le figlie di Lot, credendo d’ essere con loro padre i soli esseri umani viventi, ubriacarono il genitore e si congiunsero con lui per dare una possibilità di sopravvivenza agli uomini.

Il dipinto é più allusivo a qualcosa che…

View original post 25 altre parole

BENVENUTI NELLA RESIDENZA DI NERONE… LA “DOMUS AUREA” !!!


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+profilo personalizzato tutti i collegamenti. Connessione in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie informazioni d’arte con scheda personale
*ALLA DOMUS AUREA,RESIDENZA IMPERIALE DI NERONE 68 d.C. TORNANO A RISPLENDERE GLI AFFRESCHI DI FABULLO NELLA SALA DI ACHILLE A SCIRO/foto. RIAPERTURA OGGI 17 FEBBRAIO 2018*ROMA,LAZIO*  scheda informativa con mappa click: ARTE.IT75053-8d1f072196734ad06fc28a942891ce8e                   69f4fd_1c6b7b9225134f6db5b2fa4f3d99ae09.jpg_srb_p_451_322_75_22_0.50_1.20_0   SEGUI Allegati :   BENVENUTI NELLA RESIDENZA DI NERONE… LA “DOMUS AUREA” !!!

Il restauro del monumentale mosaico di Alessandro a Restaura di Ferrara: un milione di tessere, scoperto nella casa del Fauno a Pompei. Il museo Archeologico di Napoli presenta il settore restauro, fiore all’occhiello del Mann


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+profilo personalizzato  INVITO in Allegato: *I MOSAICI DEL MANN: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NAPOLI CAMPANIA,VISTI DA VICINO:IL PIU’ GRANDE RIVENUTO IL 24 OTTOBRE 1831/foto ALLA CASA DEL FAUNO A POMPEI *LA BATTAGLIA DI ISSO TRA ALESSANDRO MAGNO E DARIO III° 100 a.C./foto cm 582 x 313 *LE TECNICHE MUSIVE:QUELLA A COTTOLI,LA PIU’ ANTICA E,A TESSERE*             GRAZIE pittrice artistica Susanna Galbarini in “PITTURARTISTICA”Portale+Sito+Blog omonimi informativi,tutte le connessioni –

14752145936_05d6e2891c_b

Foto-Mosaico(tecnica musiva piu’ antica in ciottoli) : MASCHERA DELLA TRAGEDIA GRECA

archeologiavocidalpassato

Il monumentale mosaico con la battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III, trovato nella casa del Fauno nel 1831 a Pompei

Lo straordinario e monumentale Mosaico di Alessandro, uno degli emblemi del museo Archeologico nazionale di Napoli, universalmente noto, rinvenuto nel 1831 nella Casa del Fauno di Pompei e trasferito nel 1843, dopo anni di acceso dibattito, al Real Museo Borbonico sarà il protagonista a Ferrara mercoledì 22 marzo 2017 del primo giorno di “Restaura”,  il Salone dell’economia, della conservazione, delle tecnologie e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali (22-24 marzo 2017), giunto alla XXIV edizione. Tanto si era consapevoli dell’unicità di questo mosaico che all’epoca re Ferdinando II si preoccupò di raccomandare a Pietro Bianchi – architetto della Real Casa incaricato della direzione degli scavi di Pompei, Ercolano e Paestum – “di badar bene a quello che si facea, perché questo monumento non era nostro, ma dell’Europa, ed alla intera…

View original post 556 altre parole