Francia: si protesta per il trasferimento del grande mosaico romano


 

Foto: IL GRANDE MOSAICO ROMANO I° Secolo a.C.  molto ben conservato risale all’ Epoca della conquista della Gallia da parte di GIULIO CESARE

Proteste attorno al trasferimento del grande mosaico romano di Uzès  a MIMES nel sud della Francia. Si teme possa non tornare alla sua ubicazione.

Sorgente: Francia: si protesta per il trasferimento del grande mosaico romano

Scoperti dei mosaici romani a Ucetia, in Francia


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+profilo personalizzato                                                                            Foto-MOSAICO ROMANO ,UCETIA,FRANCIA Mosaico-Romano-Ucetia-6Goo INVITO in Allegati : UN TESORO DI RARA BELLEZZA,IL MOSAICO II° secolo d.C. DI PELTE,VILLA PROTIRO A BACOLI,NAPOLI,CAMPANIA e I MOSAICI E I MARMI POLICROMI DELLA VILLA ROMANA DI CASIGNANA , VASTO SITO ARCHEOLOGICO COME POMPEI TRA LOCRI E REGGIO DI CALABRIA Informazioni e VIDEO-DOCUMENTARIO. GRAZIE pittrice Susanna Galbarini ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’arte con scheda personale profilo

Il Fatto Storico

I mosaici costituivano il pavimento di un grande edificio a quattro stanze (Denis Gliksman, Inrap 2017)

A circa dieci chilometri da Avignone, nella città di Uzès (Francia), uno scavo ha portato alla luce degli eccezionali mosaici romani, risalenti all’epoca della conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare.

«Prima del nostro lavoro, sapevamo che c’era una città romana chiamata Ucetia solo perché il suo nome era menzionato su una stele a Nimes. Probabilmente era una città secondaria, sotto l’autorità di Nimes», ha dichiarato Philippe Cayn, archeologo e responsabile delle operazioni.

In totale, gli archeologi hanno portato alla luce resti antichi dal I secolo a.C. al VII secolo d.C. e oltre, fino al Medioevo.

View original post 366 altre parole

Io sono fuoco? Ma dai


Michelangelo_LOC

Michelangelo Buonarroti è tornato

Io sono  fuoco si intitola il libro che voglio recensirvi oggi ma, di quel fuoco che infiammò la vita mia, fra quelle pagine non ce n’è nemmeno l’ombra. Dopo tre libri  che mi sono piaciuti assai, oggi vi propongo questo scritto da Costantino d’Orazio.

Non vi nego che m’ha turbato non poco il fatto che l’autore facesse raccontare direttamente a me Michelangelo la vita mia… l’idea non è certo originale visto che il mio alter ego lo fa praticamente ogni giorno (o quasi) dal giugno del 2014 sulla piattaforma WordPress e, da da ancor prima, su Blogger dato che il blog lì ha iniziato a prender forma nel 2013. Così, a naso, ho l’impressione che l’autore del libro conosca molto bene l’operato del mio alter ego.

Certamente il libro contiene note fantasiose e romanzate, questo è indiscutibile. Per essere un’autobiografia è assai dettagliata e non così credibile. Ricordare con…

View original post 318 altre parole

AD ABRAMO CHI FU COMANDATO DI SACRIFICARE? ISACCO O ISMAELE?


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE e pagine affiancate PATRIMONI NEL MONDO “ARTE SACRA” e PATRIMONI NEL MONDO GOOGLE+ profilo personalizzato48393-Foto_1_Antonio_Cifondi                     Foto-DIPINTO:  OPERA DI MISERICORDIA “DAR DA MANGIARE AGLI AFFAMATI” XVII° SECOLO  cm 90 x 147 olio su tela.  INVITO in Allegati e pagina GOOGLE+: ANTONIO CIFRONDI Pittore 11 GIUGNO 1656 CLUSONE,BERGAMO +30 OTTOBRE 1730 BRESCIA,LOMBARDIA *CELEBRAZIONI* § 361°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA § GRAZIE. pittrice Susanna Galbarini scheda personale profilo ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA

TUTTI PER UNO * UNO PER TUTTI

Oggi la maggior parte dei musulmani credono che Allah (SWT) comandò ad Abramo (As) di sacrificare Ismaele (As), ma la Torah nomina il ragazzo come Isacco (As). Incredibilmente 38 dei compagni di Muhammad (Saw), confermano la versione ebraica della storia e come riportato negli ahadith autentici il ragazzo ad essere sacrificato era Isacco e non Ismaele.

Isacco

Antonio Cifrondi
Sacrificio di Isacco
(olio su tela, cm. 71 per 93)

Fin dalla sua nascita dell’Islam i migliori studiosi hanno discusso sul figlio di Abramo, su chi dei 2 fu comandato di sacrificare, ma sia l’ebraismo che il cristianesimo non ospitano tale discussione. La ragione di questo è semplice, negli scritti della Torah Isaac e’ ripetuto molte volte, mentre il Corano mantiene segreta l’identità del ragazzo. In mancanza di un nome gli studiosi musulmani hanno cercato risposte da coloro che camminavano con Maometto, e sono le loro opinioni che vogliamo esplorare.

Isaac Ishaq…

View original post 1.468 altre parole