29 Settembre: il mio onomastico


michelangelo_giudizio_universale_dettagli_22Foto-AFFRESCO : “GIUDIZIO UNIVERSALE”  CAPPELLA SISTINA 1508-1512  MUSEI VATICANI  CITTA’ DEL VATICANO, ROMA, LAZIO .

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ GOOGLE+profilo personalizzato INVITO in Allegati : MICHELANGELO ARTISTA DI DIO  e SULLE ORME DI MICHELANGELO….. “I CAPOLAVORI NEL MARMO E …….IL NON FINITO ……..   Sorgente: 29 Settembre: il mio onomastico

Taddeo Zuccari


federico mayol

DSC09791

Taddeo Zuccari,Annunciazione (part.), portico dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova, Firenze, 1560 circa, restauro 2014. (foto di Rendel Simonti)

Taddeo Zuccari (Sant’Angelo in Vado, 1 settembre 1529 – Roma, 2 settembre 1566) pittore, fratello di Federico Zuccari.

View original post

La chiesa Santa Maria Maggiore in Tuscania e il Giudizio finale a cura di Giorgio Chiantini – sassi d’arte


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ INVITO in Allegati : *L’ITALIA NELL’ARTE MEDIEVALE* SANTA MARIA MAGGIORE A TUSCANIA, VITERBO, LAZIO informazioni suddivise per aree geografiche in mappa interattiva. GRAZIE GIORGIO del bel reportage con interessanti foto e notizie ……lo pubblico volentieri nel mio BlogRoll qui in WORDPRESS a cui t’invito e naturalmente anche in COMMUNITY … CORDIALISSIMI SALUTI pittrice Susanna Galbarini

Il sasso nello stagno di AnGre

La chiesa Santa Maria Maggiore in Tuscania e il Giudizio finale

Situata ai piedi del colle di S. Pietro e costruita nel secolo XII, Santa Maria Maggiore in Tuscania (siamo nella Tuscia, l’antica Etruria meridionale, in provincia di Viterbo) è una delle architetture romaniche più belle d’Italia, per la ricchezza di affreschi e bassorilievi. Entrando in chiesa lo sguardo viene catturato subito dalla zona absidale e dal grandioso Giudizio Universale (XIV secolo), opera di Gregorio e Donato d’Arezzo. L’iconografia è quella classica, che separa da una parte gli eletti, dall’altra i dannati, ponendo al centro, su tutti, l’immagine di Cristo Giudice; ma c’è una figura, che più di tutti attrae la curiosità del visitatore, e si nota sulla destra guardando la scena: un grande diavolo, che divora i dannati per poi defecarli nelle fauci spalancate di un drago e per questo chiamata senza giri di parole dall’arguzia popolare “Cacanime”.

Il

View original post 558 altre parole

Antonio Salvetti, l’impressionista di Colle val’d’Elsa (biografia) di Fabio Cappellini


Originally posted on Casa Cappellini:
                     ANTONIO SALVETTI    l’impressionista di Colle Val D’Elsa.                   Antonio Salvetti nacque a Colle Val D’Elsa il 25 Settembre del 1854,da una famiglia benestante e molto conosciuta. Si appassionò fin da  bimbo alla pittura e alle…

Un Caravaggio alla rotonda dell’Iper di Varese. L’intervista ad Andrea Ravo Mattoni


Sorgente: Un Caravaggio alla rotonda dell’Iper di Varese. L’intervista ad Andrea Ravo Mattoni

Caravaggio, tra luce, oscurità e teatralità


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato  INVITO in Allegati : MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO Pittore ARTE.IT  notizie online con scheda personale : *UN ANNO ALL’INSEGNA DI CARAVAGGIO* MOSTRE E EVENTI 2017-2018 – CARAVAGGIO A PALAZZO REALE dal 29 SETTEMBRE 2017 MILANO,LOMBARDIA *CELEBRAZIONI* §
446°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA § GRAZIE , pittrice Susanna Galbarini  Sito online Sito online “PITTURARTISTICA”

68877-Caravaggio_Medusa2                    Foto-Dipinto: SCUDO CON LA TESTA DI MEDUSA 1598                                                                                                                                             640px-Caravaggio_-_La_Flagellazione_di_Cristo   Foto-Dipinti : “FLAGELLAZIONE DI CRISTO” 1607 -1608  cm 289 x 213 olio su tela MUSEO CAPODIMONTE , NAPOLI, CAMPANIA  e “IL MARTIRIO DI SAN MATTEO  ,CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI,ROMA,LAZIO   WIKIPEDIA :informazioni storico-artistiche e biografiche collegamenti e Opere in Capolavori dell’Arte   

 

The Minimalist

Caravaggio- Martyrdom

Dalla sua riscoperta avvenuta nel ventesimo secolo, Michelangelo Merisi da Caravaggio è tra le figure più innovative, dal punto di vista della tecnica della luce e dell’aspetto scenico di questa tecnica. Gli storici e i critici d’arte da sempre ne hanno evidenziato il genio. Il maestro, con la sua personalità avvolta nell’immagine di pittore “maledetto”, ha conferito alla sua pittura una dimensione umana, ma le sue opere colpiscono anche perché Caravaggio ha saputo fare uso della luce artificiale per creare effetti teatrali, degni di una tragedia shakespeariana.

Le immagini delle composizioni ci colpiscono per l’immediatezza dell’effetto ottenuto con la tecnica del chiaroscuro. Caravaggio manipola questa tecnica con la disinvoltura di un fotografo che si trova alle prese con la camera oscura per mettere a fuoco l’immagine che ha davanti. La fotografia che nascerà nel diciannovesimo secolo, infatti, si sviluppa dalla camera oscura.

Benché nel sedicesimo secolo la tecnica del…

View original post 522 altre parole

La misteriosa coppa di smeraldo


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+INVITO in Allegati: *RESTAURO DEL SANTO GRALL* MUSEO DEL TESORO CATTEDRALE DI SAN LORENZO,GENOVA MUSEI DI GENOVA,LIGURIA  :                  LA VERITA SUL SANTO GRAAL                                                                                                      untitled Foto-Dipinto :  CAVALIERI TEMPLARI                               Approfondimenti in: MiBACT    OPIFICIO DELLE PIETRE DURE OPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE TOSCANA e in schede artistiche in connessione con ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’arte con scheda personale profilo pittrice Susanna Galbarini Sito online “PITTURARTISTICA”

Reliquiosamente

La misteriosa copa de esmeralda                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
sacro catino

E’ verde, trasparente e per molto tempo si è creduto che fosse di smeraldo. Fu anche identificata come il santo Graal, il piatto dove Cristo mangiò nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue che uscì dal costato di Cristo. Stiamo parlando del Sacro Catino di Genova, una specie di scodella esagonale, con due piccoli manici e del diámetro di 32 centimetri.

View original post 768 altre parole

A History of Lace in Seven Portraits: Clement XIII


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMENSOPATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+INVITO in Allegati : ANTON RAPHAEL MENGS Pittore Storico Critico dell’Arte Tedesco 12 MARZO 1728 USTI AND LABEM,REPUBBLICA CECA +28 GIUGNO 1779 ROMA,LAZIO  *CELEBRAZIONI*    § 238° ANNIVERSARIO DI MORTE   §

                                      Foto-Dipinti :MARIA MADDALENA NELLA GROTTA                                   Sorgente: A History of Lace in Seven Portraits: Clement XIIIclement

 

Anton Raphael Mengs (1728 – 1779, German)