Pietro Fragiacomo’s “Tristezza,” 1895


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+profilo personalizzatoINVITO in Allegati:*PIETRO FRAGIACOMO*Pittore (Maestro di *OSCAR SOGARO *CELEBRAZIONI*Segui Allegati)           14 AGOSTO 1856 TRIESTE,FRIULI VENEZIA GIULIA +18 MAGGIO 1922 VENEZIA, VENETO  Informazioni artistiche con Opere d’Arte .GRAZIE pittrice Susanna Galbarini PITTURARTISTICA Portale, Sito, Blog tutte le connessioni

Pietro_Fragiacomo_-_Venezia_povera

Foto-Dipinto: *VENEZIA POVERA*   PIETRO FRAGIACOMO   

 

 

Oscar-Sogaro-Trasparenze-1939.-Olio-su-tela-65-x-90-cm.-MUVE-Ca_-Pesaro-–-Galleria-Internazionale-d_Arte-Moderna.-Courtesy-MUVE-Venezia

Foto-Dipinto: *TRASPARENZE* 1939    OSCAR SORGARO

Eric Robert Nolan, Author

Pietro_Fragiacomo_-_Tristezza

View original post

Basilica di Santa Pudenziana


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIOARTISTICOCULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato                       INVITO in Allegati :CAPPELLA DEDICATA A SAN PIETRO NELLA  BASILICA DI SANTA PUDENZIANA/foto RIONE MONTI A ROMA:IL RESTAURO RIVELA DECORAZIONI DEL 1595 DI GIOVANNI BAGLIONE/foto conosciuto come CAVALIER BAGLIONI Pittore … Continua a leggere

LE DONNE NELL’ARTE – Rosalba Carriera


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+profilo personalizzato INVITO in Allegati : *FINO ALL’ULTIMO SGUARDO:ROSALBA CARRIERA,UNA VITA D’ARTE SPENTA DALLA CECITA’* Pittrice Ritrattista TRA I PIU’ IMPORTANTI ARTISTI DEL ‘700 ,12 GENNAIO 1673 +15 APRILE 1757 VENEZIA.VENETO *CELEBRAZIONI 345° ANNIVERSARIO* GRAZIE pittrice Susanna Galbarini “PITTURARTISTICA Portale, Sito, Blog omonimi

Portrait_de_Caterina_Sagredo_Barbarigo_par_Rosalba_Carriera

Foto-RITRATTO: “CATERINA SAGREDO BARBARIGO” 1735-1740 Pastello su carta cm 42 x 33FONDAZIONE GIORGIO CINI

Anima divina


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato INVITO in Allegato:
PER L’AFFRESCO PIU’ FAMOSO DEL MONDO……MICHELANGELO USO’ ALL’EPOCA(1508-1512)SOLO MODELLI DI NUDI MASCHILI E,OGGI ,PORTERÀ  LO SPETTATORE,GRAZIE AD UNA TECNOLOGIA AVANZATA, DENTRO IL CAPOLAVORO COME IN UNO SPETTACOLO IN CUI IMMERGERSI. Segui anche Allegati : *MICHELANGELO ARTISTA DI DIO*   e in connessione Sito  MICHELANGELOBUONARROTIETORNATO GRAZIE, pittrice Susanna Galbarini PORTALE del SITO “PITTURARTISTICA” Sito e Blog omonimi informativi

mascheroni

Foto-Affresco: *ADAMO RICEVE LA VITA* 1511 cm 280 x 570  CAPPELLA SISTINA,  MUSEI VATICANI,ROMA,LAZIO

Michelangelo Buonarroti è tornato

Desti a me quest’anima divina e poi la imprigionasti in un corpo debole e fragile, com’è triste viverci dentro.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e il suo Schiavo Ribelle del Louvre

Schiavo-Ribelle-dettaglio-Rebellious-Slave-detail-Michelangelo.jpg

View original post

Pietro Novelli, il Monrealese: un pittore “provinciale”?


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+ profilo personalizzato INVITO in Allegati : *PIETRO NOVELLI detto “IL MONREALESE”Pittore ,Architetto IL PIU’ INFLUENTE ARTISTA DEL ‘600 SICILIANO  2 MARZO 1603 MONREALE +27 AGOSTO 1647 PALERMO,SICILIA .          GRAZIE pittrice Susanna Galbarini “PITTURARTISTICA”Sito Blog e tutte le connessioni 

10600358_716224291765135_7189697650181247546_n

Foto-Dipinto : “COMUNIONE DI SANTA MARIA MADDALENA” 1642 GALLERIA REGIONALE DI PALAZZO ABATELLIS,PALERMO,SICILIA

Sul Parnaso

Pietro Novelli, il Monrealese: un pittore “provinciale”?

di Filippo Musumeci

Chi ha studi filosofici alle spalle (io no, purtroppo) insegna che Immanuel Kant, nella sua “Critica del giudizio” (1790), asserisca quanto i giudizi estetici siano giudizi riflettenti di finalità soggettiva, in cui cioè la finalità sembra essere rivolta al soggetto. Uhm, non sarebbe male riprendere “adeguatamente” in mano questa pietra miliare della filosofia moderna!! In parole povere – correggetemi se sbaglio – il bello non è una qualità oggettiva (propria) delle cose, poiché non esistono oggetti belli di per sé, ma è il singolo individuo ad attribuire tale caratteristica all’opera d’arte. Ora, quante volte siamo stati portati a subire l’influenza di un giudizio estetico espresso da un individuo socialmente autorevole, al punto tale da vivere un divario interiore, un acerrimo scontro di vedute tra il nostro, di giudizio (maturato e limato lentamente), e quello austeramente impostoci da altra…

View original post 1.225 altre parole