Arte e curiosità – Le micro pitture sul cibo di Hasan Kale

Questa galleria contiene 16 immagini.


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato INVITO in Allegati : *IL CIBO NELL’ARTE E NELLA PITTURA E,L’ARTE NEL CIBO* e *LE MICRO PITTURE SUL CIBO*GRAZIE pittrice Susanna Galbarini PITTURARTISTICA Sito e Blog omonimi  

Il Natale raccontato da 10 opere d’arte italiane


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE* Foto-Dipinto: “SANT’ANNA E LA MADONNA AL TEMPIO D’ESCULAPIO” Santino Fiammingo del’700 GOOGLE+ profilo personalizzato INVITO in Allegati : *RI-CREIAMO INSIEME IL SENSO DEL NATALE* I CAPOLAVORI DELLE OPRE D’ARTE PIU’ BELLE … Continua a leggere

Sex, drugs, and foie gras: Pain, longing, and desire in food blogging


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+profilo personalizzato INVITO in Allegati : *CARLO ARIENTI* Pittore RITRATTISTA STORICO 21 LUGLIO 1801 ARCORE MONZA in BRIANZA,LOMBARDIA +21 MARZO 1873 BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA GRAZIE pittrice Susanna Galbarini “PITTURARTISTICA Sito e Blog omonimi   Riallestimento GAM                Foto-DIPINTO: “PROFUGHI DI TORTONA” 1843-1854       Carlo Arienti _Jefte_.preview Foto-DISEGNO : “LA FIGLIA DI JEFTHE” matita e china a tempera rosa su carta preparata cm 417 x 589 

Do Bianchi

paolo-and-francescaAbove: “[The Murder of] Paolo and Francesca,” painting by 19th-century Italian artist Carlo Arienti (image via Wikipedia Creative Commons).

Unless you entirely missed out on the Western canon, you have surely read about Paolo and Francesca, the star-crossed lovers who Dante and Virgil encounter in the fifth canto of the Inferno. It’s one of the most widely represented tales throughout Western literature, figurative arts, and music. Just do an image search for “Paolo e Francesca” and you’ll find hundreds of images conceived by some of the greatest artists in the history of humankind.

It’s not hard to understand why women and men have found their story so compelling for hundreds of years. The tragic arc of their lives (real and imagined) was shaped by their own lustful undoing. And we humans simply can’t get enough of that sort of thing.

I’ve been thinking a lot about Paolo and…

View original post 323 altre parole

Bernardo Buontalenti miracolosamente scampato alla frana di Costa San Giorgio


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato    Allegati:BERNARDO TIMANTE BUONACORSI detto BERNARDO BUONTALENTI Pittore, Scultore, Architetto, Scenografo, Ingegnere Militare GENIO TRA I PIU’ IMPORTANTI ARTISTI MANIERISTI  15 DICEMBRE 1531 +6 GIUGNO 1608  § 486°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA §                                                Foto : SCALINATA BUONTALENTI 1574, EX CHIESA DI SANTO STEFANO AL PONTE,FIRENZE,TOSCANA  GRAZIE pittrice Susanna Galbarini  0cc10bd3-91fd-49a2-b5e8-24cb3d290664“PITTURARTISTICA”

Curiosità su Firenze

Il collasso di Lungarno Torrigiani non è storia nuova a Firenze: ben due volte l’attuale costa dei Magnoli, che incombe su quel tratto di strada è già franato rovinosamente in passato e, uno di questi eventi è rimasto famoso per un celebre aneddoto occorso al geniale architetto Berardo Buontalenti, che in tale occasione scampò miracolosamente la vita quand’era ancora giovanissimo.

bernardo buontalenti ritratto Ritratto di Berardo Buontalenti

Anche se ho personalmente molti dubbi sul fatto che, come affermato dai vertici di Publiacqua, la voragine prodottasi su Lungarno Torrigani nella notte fra il 24 ed il 25 maggio sia dovuta allo storico dissesto idrogeologico della collina soprastante, il disastroso evento che ha inghiottito buoni 200 metri di strada offre il destro per ripescare una gustosa curiosità relativa proprio all’instabilità del poggio detto appunto, per questo motivo, “delle Rovinate”.

Il toponimo storico dell’attuale costa dei Magnoli, che allude in maniera colorita ed incisiva…

View original post 513 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: Il Pinturicchio – Breve ricordo del maestro di scuola umbra del ‘400… dipinti e video


Originally posted on IL MONDO DI ORSOSOGNANTE:
Il suo vero nome era Bernardino di Betto Betti ma ?sempre stato chiamato? Pinturicchio? (Perugia 1452?c/a ? Siena 11.12.1513) Perch? Pinturicchio? Semplice? perch? era di piccola statura? e tutti lo chiamavano cos?? ed?a…