IL CIBO NELL’ARTE. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol Brescia Foto- Dipinto :Cestino del pane *SALVATOR DALI’*


Originally posted on WORD PRESS* ANNA MARIA DI PAOLO:
IL CIBO NELL’ARTE. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol Brescia Giacomo Ceruti Calvino parlando di cibo in “Palomar” ne rilevava la valenza mentale, estetica e simbolica. Oltre che nella…

ANDREA MANTEGNA


Grandi Maestri

GIUDITTA CON LA TESTA DI OLOFERNE – Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni.

View original post

Le illusioni di Andrea Mantegna


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE ” Google+Facebook Google+Facebook profili personalizzati con post informativi d’adesione e tutte le connessioni a cui SIETE CORDIALMENTE INVITATI   *SCOPERTO  UN CAPOLAVORO DEL MANTEGNA,PER 200 ANNI CONSIDERATO UNA COPIA CONSERVATA NEI DEPOSITI DELL’ACCADEMIA PINACOTECA CARRARA,BERGAMO.LOMBARDIA   SEGUI allegati : *ANDREA MANTEGNA* Pittore,Incisore GENIO RINASCIMENTALE 1431 ISOLA DI CARTURO,PADOVA,VENETO +3 SETTEMBRE 1605 MANTOVA,LOMBARDIA   *CELEBRAZIONI 512° ANNIVERSARIO DELLA MORTE*      Buon proseguimento , pittrice artistica Susanna Galbarini segui “PITTURARTISTICA”Portale+Siti+Blog omonimi personali informativi con tutte le connessioni

 

 

 

Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna

CAPOLAVORO RISCOPERTO :  *LA RESURREZIONE DEL CRISTO* 1492-1493 circa  

297-Andrea_Mantegna_-_The_Dead_Christ

Foto-Capolavoro : *IL CRISTO MORTO* 1475-1500 MUSEO PINACOTECA DI BRERA,MILANO,LOMBARDIA

 

Cultorweb's Blog

Grazie alla collaborazione di Art Experts, il più importante gruppo statunitense di ricerca, autenticazione e valutazione dei dipinti, Cultor presenta un breve saggio su Andrea Mantegna, i suoi colori e le sue illusioni prospettiche.

Consulta: Le illusioni di Andrea Mantegna

Cultor propone anche immagini ed approfondimenti sulle immagini segrete nascoste nei dipinti di Mantegna e Giotto:

Consulta: Le immagini nascoste nei dipinti di Mantegna e Giotto

View original post

Pier Francesco Mazzucchelli detto il MORAZZONE (1573 – 1626) Foto-Lunetta: Caduta degli Angeli ribelli 1608-1613 cm 700 x 330 olio su tela Chiesa Domenicana di San Giovanni in Pedemonte,attuale collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi,Como.

Questa galleria contiene 19 immagini.


Originally posted on INSUBRIA ART GALLERY:
il martirio di santa seconda e santa rufina Giacobbe lotta con l’angelo Elia il sogno Agonia nell’orto S. Rocco e l’Arcangelo Gabriele che rinfodera la spada della peste Cristo deriso Ponzio Pialto presenta Cristo…

Albrecht Dürer: breve biografia e opere principali in 10 punti


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook profili pesonalizzati con Post informativi d’adesione e tutte le connessioni INVITO in Allegati : *DURER E IL RINASCIMENTO TRA GERMANIA E ITALIA* PALAZZO REALE DI MILANO in corso dal 2 … Continua a leggere

Il ratto di Ganimede


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”  Google+Facebook  profili personalizzati con Post informativi d’adesione e tutte le connessioni    Foto-Disegno  “IL RATTO DI GANIMEDE” in connessione con Sito   MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO
c332d252ad61e93b947f915f6b8e4d87.jpg

Michelangelo Buonarroti è tornato

A Ganimede, il più bello dei mortali come scrisse Omero nell’Iliade, dedicai uno dei miei disegni più noti e forse affascinanti.

Zeus, dopo aver preso le sembianze di un’aquila, scese in volo sulla per rapire il bel giovine. Lo avrebbe poi portato con sé, su nell’Olimpo e sarebbe divenuto il coppiere degli dei. Era troppo bello per rimanere fra i mortali.

Questo disegno a carboncino lo realizzai per Tommaso de’ Cavalieri: un omaggio alla sua avvenenza ma non solo. Sono tanti i significati che si potrebbe tentare di leggere come per esempio un’ascesa dell’anima verso una contemplazione più ampia e distaccata dalle cose terrene secondo una visione un po’ neoplatonica.

Ganimede viene sollevato dall’aquila che lo stringe saldamente fra i suoi artigli senza però fargli del male mentre lui si contorce e pare abbracciare il rapace. Ha lo sguardo rivolto verso il basso: difficile dire se con gli occhi socchiusi…

View original post 40 altre parole

Un affresco rinascimentale in Duomo a Modena. Di Cristoforo da Lendinara


AmareVignola

Cristoforo Genesini da Lendinara, Madonna col Bambino, particolare dell'affresco della Cappella Bellincini (1476 circa) nel Duomo di Modena (foto del 10 agosto 2016) Cristoforo Genesini da Lendinara, Madonna col Bambino, particolare dell’affresco della Cappella Bellincini (1476 circa) nel Duomo di Modena (foto del 10 agosto 2016)

E’ stato definito “il più grande ciclo di affreschi della Modena quattrocentesca” (così Daniele Benati, 1990, p.12). Ma è praticamente sconosciuto ai più, anche se si trova all’interno del Duomo di Modena, primo monumento cittadino. Si tratta dell’affresco, articolato su tre livelli, che trova posto nella Cappella Bellincini (la prima nella navata destra). E’ attribuito a Cristoforo Genesini (o Canozi) da Lendinara (è un piccolo borgo della provincia di Rovigo). La datazione è incerta, ma sembra attribuibile al 1476 circa. Coperto già a cinquant’anni dalla sua esecuzione da una grande pala del più moderno Dosso Dossi (1474-1542) e poi via via da altri dipinti, è stato riscoperto solo nell’Ottocento. Probabilmente anche a causa dei danni subiti nel tempo non attira in genere l’attenzione del…

View original post 2.661 altre parole

Salone dei Mesi in Palazzo Schifanoia, Ferrara


schifanoia-featuredCOMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook profili personalizzati con tutte le connessioni             INVITO in Allegati : RESTAURO PALAZZO SCHIFANOIA ,DUE ANNI PER DIVENTARE UN MUSEO MODERNO – UNESCO  FERRARA CITTA’DEL RINASCIMENTO E I SUO DELTA DEL PO,EMILIA ROMAGNA –  Foto: GLI AFFRESCHI SALA DEI MESI Allegorie delle Stagioni  di FRANCESCO COSSA Pittore 1436-1478 IL PIU’ IMPORTANTE DELLA SCUOLA FERRARESE DEL XV° Secolo con COSME’ TURA e ERCOLE DE ROBERTI Pittori Ferraresi  –    pittrice artistica Susanna Galbarini  segui “PITTURARTISTICA” Portale+Siti+Blog omonimi informativi

3961-Francesco_del_Cossa_025

Foto-Capolavoro : “PALA DEI MERCANTI” firmato e datato 1474 tempera su tela cm 227 x 166  PINACOTECA NAZIONALE BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA  Schede artistiche informative e descrittive con Opere Capolavori  FRANCESCO COSSA Pittore Ferrarese 1436+1478 BOLOGNA in connessione con  ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’Arte con scheda personale profilo http://www.arte.it/profilo.php

 

 

9974-373px-Francesco_del_Cossa_024

Foto- Capolavoro: “MADONNA IN TRONO CON DUE ANGELI o MADONNA  DEL BARACCANO” 1472  CHIESA SANTA MARIA DEL BARACCANO,BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA

Astrology and Art

francesco del cossa-01-aries

The Salone dei Mesi (Room of Months) in the Palazzo Schifanoia, one of the masterpieces of Italian palace architecture, was decorated with a series of allegorical frescoes symbolizing the months. The length of the room is 24 m, the width 11 m and the height 7,5 m. The frescoes are attributed to Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Baldassare d’Este and Ercole de’ Roberti.

On the southern wall January and February, on the eastern wall March, April and May, on the north wall June, July, August and September, on the west wall October, November and December were represented. Due to negligence it was in a very bad state already in the 18th century. Today there remained only fragments of the frescoes on the southern and western walls, while those on the eastern wall and most on the northern are in relatively good condition. This means that the visitor can view the…

View original post 71 altre parole