“COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: Roma barocca: 3 chiese per scoprirla……….e


in connessione con ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA : “ITINERARIO NELLA ROMA BAROCCA” di *GIACOMO DELLA PORTA* segui anche “L’ARCHITETTURA BAROCCA DEL BORROMINI,TUTTE LE OPERE A ROMA e….* Buon proseguimento e navigazione pittrice Susanna Galbarini  

in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

“Fontana del Nettuno”seconda meta’ del 1500   PIAZZA NAVONA,ROMA,LAZIO                   *GIACOMO DELLA PORTA* Scultore,Architetto 1532+1602   

*CAPPELLA DEL SACRO CUORE IN ROMA*                                                                         GIACOMO DELLA PORTA

Maraina in viaggio

Roma è una città che non finirà mai di stupirmi.

Una città stratificata dove, da 2000 e più anni fa fino a noi è stata vissuta, costruita, ricostruita; è stata sempre capitale, che fosse dell’impero romano, o del Papato, o d’Italia, Roma è sempre stata il centro del mondo. Questa sua centralità si avverte in ogni tempo, nella monumentalità dei suoi resti romani, nella grandiosità delle sue chiese, delle sue piazze, delle sue fontane, dei suoi giardini e dei suoi palazzi pubblici e privati. In mezzo scorre il Tevere, placido ma non troppo, testimone silenzioso di tutti i cambiamenti che la città ha vissuto e vive fin dal 753 a.C., anno convenzionale della sua fondazione.

Oggi voglio parlare di 3 chiese barocche di Roma. Sì, perché il Barocco è stato a Roma un momento di grande sviluppo artistico in tutte le arti, dall’architettura alla scultura alla pittura e…

View original post 1.369 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : Francesco Borromini 1599+1667 e ……………. “L’ARCHITETTURA BAROCCA” tutte le opere a Roma e……….


pittrice artistica Susanna Galbarini in  *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

* CUPOLA DI SANT’AGNESE IN AGONE * 1653-1657 PIAZZA NAVONA, ROMA ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA: CAMPANILI E CUPOLE di * FRANCESCO * BORROMINI * 1599 + 1667 AFFRESCHI * CIRO FERRI * Pittore Scultore, Romano BAROCCO 1634 + 1689 con  l’Allievo *SEBASTIANO CORBELLINI *  Pittore XVII ° Secolo  https: // http://www.wikiwand.com/fr/Sebastiano_Corbellini

CAPPELLA BAROCCA DEL CROCIFISSO, CHIESA DI SAN MARTINO,SIENA, TOSCANA

LiveRomeguide

L’elenco di tutte le opere di Francesco Borromini a Roma:

  • Interventi nella chiesa di Sant’Andrea della Valle (1621-1623);
  • Interventi in palazzo Barberini (1625-1632);
  • Cappella del Sacramento in San Paolo fuori le Mura (1629);
  • Ultimazione del baldacchino di San Pietro (1631-1633);
  • Galleria prospettica di palazzo Spada (1653);
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (1634-1641);
  • Oratorio dei Filippini adiacente a Santa Maria in Vallicella (1637-1650);
  • Decorazione della cappella della Trinità nella chiesa delle monache agostiniane di Santa Lucia in Selci (1638-1639);
  • Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (1643-1662);
  • Rinnovamento della basilica di San Giovanni in Laterano (1646):
  • Vestibolo e scalone a palazzo di Spagna (1645-1648);
  • Palazzo di Propaganda Fide (1646);
  • Interventi in palazzo Giustiniani (1650-1652);
  • Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona
  • Ampliamenti nel convento annesso alla chiesa di Sant’Agostino (1659-1662);
  • Cappella Spada in San Girolamo della Carità (1660 circa).

Fonte: Wikipedia

VEDI ANCHE:

View original post 99 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: *Il San Sebastiano e il Sant’Andrea nel Capolavoro *MARTIRIO,CROCIFISSIONE E SEPOLTURA* 1650-1651 *Mattia Preti detto “Il Cavaliere Calabrese”* 1613+1669 *CELEBRAZIONI*


Invito a seguire Allegati : *MATTIA PRETI detti “Il cavaliere calabrese” 15 FEBBRAIO 1613 Taverna, Catanzaro +3 GENNAIO 1669 La Valetta,Isola della Repubblica di Malta *Celebrazioni Anniversari 495° Nascita +349° Morte*               Buon proseguimento. Grazie pittrice Susanna Galbarini 

in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

NELLA BASILICA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE *I TESORI DI ROMA*

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook+WordPresse BlogRoll personale PITTURA1ARTE2DISEGNO3.WORDPRESS.COM INVITO A SEGUIRE Allegati : *OGGI RICORDIAMO SANT’ANDREA MARTIRE NEL CAPOLAVORO *MARTIRIO,CROCIFISSIONE E SEPOLTURA DI SANT’ANDREA* 1650-1651 BASILICA SANT’ ANDREA DELLA VALLE IN ROMA,LAZIO segui *MATTIA PRETI detto IL CAVALIERE CALABRESE* Pittore Italiano,Calabrese 25 FEBBRAIO 1613 TAVERNA,CATANZARO +3 GENNAIO 1669 LA VALLETTA,ISOLA DELLA REPUBBLICA DI MALTA *CELEBRAZIONI ANNIVERSARI 495° NASCITA +349° MORTE* GRAZIE E BUONA NAVIGAZIONE pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

*MARTIRIO,CROCEFISSIONE E SEPOLTURA I SANT’ANDREA* 1650-1651  *BASILICA SANT’ANDREA DELLA VALLE*ROMA,LAZIO* ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA : MATTIA PRETI 

“IL SOLDATO” PALAZZO ZAGARESE, MUSEO CIVICO DI RENDE.COSENZA.CALABRIA  

il Selvaggio

di Francescapia Moraco 2A

san sebastiano

Il san Sebastiano è un dipinto olio su tela di Mattia Preti, eseguito nel 1657 circa e conservato presso il Museo di Capodimonte a Napoli.

View original post 45 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : “Trovato un frammento della croce di Gesù in Bulgaria”. *ALTRI FRAMMENTI NEL MONDO:MA COSA E’ SUCCESSO ALLA VERA CROCE DI CRISTO* MA COME ERA LO STRUMENTO DEL SUPPLIZIO……………..

Questa galleria contiene 2 immagini.


Originally posted on tuttacronaca:
Durante alcuni scavi condotti nella Chiesa di Balatlar, risalente al VII secolo, sita a Sinop, sul Mar Nero, un’equipe di archeologi turchi, guidata da Gulkun Koroglu,  avrebbe trovato una scatola di pietra contenente una reliquia che potrebbe essere un frammento…

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : *LE STORIE DELLA VERGINE NEI PIU’ GRANDI CAPOLAVORI*


PRESENTAZIONE DELLA VERGINE AL TEMPIO 1552-1553 Capolavoro di JACOPO ROBUSTI  1519+1594 Pittore Italiano,Veneziano MASSIMO ARTISTA DELLA PITTURA VENETA  MANIERISTA detto “TINTORETTO” 

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE Google+Facebook+WordPress BlogRoll personale……in connessione con Sito Cattolico ALETEIA

INVITO a seguire Allegati : *LE STORIE DELLA VERGINE NEI  PIU’ GRANDI CAPOLAVORI DELL’ARTE*  da TINTORETTO A TIZIANO  GRAZIE. Buon proseguimento e navigazione,pittrice artistica Susanna Galbarini in   *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

“PRESENTAZIONE DI MARIA NEL TEMPIO” 1485  e “NASCITA DELLA VERGINE”  Capolavori di DOMENICO BIGORDI Pittote Italiano,Fiiorentino RINASCIMENTALE 1448-1494 detto “IL GHIRLANDAIO

“PREDELLA PALA DI FANO” o “DELLE STORIE DI VITA DELLA VERGINE” 1497 Splendido Capolavoro di PIETRO DI CRISTOFORO VANNUCCI 1448+1523 Pittore Italiano,Umbro detto “IL PERUGINO
Foto Capolavoro-dettaglio_: “LA VISITAZIONE” 1517 olio su tavola portato su tela MUSEO DEL PRADO,SPAGNA    *RAFFAELLO SANZIO SANTI* Pittore Architetto Urbiate 1483+1520 *GENIO DEL RINASCIMENTO*
Foto-Capolavoro : “PALA GOZZI” o SACRA CONVERSAZIONE 1520  tecnica mista su tavola cm 312 x 215 PINACOTECA CIVICA FRANCESCO PODESTI,ANCONA,MARCHE   * TIZIANO VECELLIO* Pittore Italiano,Bellunese *IL PIU’ ECCELLENTE DI QUANTI ABBIANO DIPINTO*  RINASCIMENTALE-MANIERISTA 1490+1575

*JUSEPE DE RIBERA detto SPAGNOLETTO,PITTORE DELL’ANIMA DI NAPOLI* 1591+1652


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook+qui in WordPress BlogRoll personale PITTURA1ARTE2DISEGNO3 ………… INVITO A SEGUIRE Allegati : *JUSEPE o JOSE’ DE RIBERA detto “LO SPAGNOLETTO,PITTORE DELL’ANIMA DI NAPOLI* Pittore Spagnolo *MASSIMO ARTISTA EUROPEO E DELLA SCUOLA PARTENOPEA DEL XVII° SECOLO E DEL CARAVAGGISMO* 17 FEBBRAIO 1591 XATIVA, VALENCIA +2 SETTEMBRE 1652 NAPOLI,CAMPANIA CAPOLAVORI in esposizione nella Mostra in corso fino 27 FEBBRAIO 2019  *QUANDO LA VIOLENZA SI FA ARTE* LONDRA,INGHILTERRA                             GRAZIE e BUONA NAVIGAZIONE pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

Grandi Maestri

IL MARTIRIO DI S. BARTOLOMEO – I disegni del museo civico di Pavia – ed. Alfieri e Lacroix 1912

Nato a Jativa (Spagna) il 12 gennaio1588, lasciò in giovane età gli studi per seguire l’arte pittorica, entrando nella bottega del pittore Francisco Ribalta, da cui ebbe un’educazione artistica in cui già vi era il seme dell’arte italiana. Venuto in Italia, lo Spagnoletto, vi rimase poi per tutta la vita, ed a Napoli trascorse la sua meravigliosa maturità d’artista. Nelle sue opere conservò un carattere tutto spagnolo,  pur rimanendo sensibile agli ideali di bellezza e di grazia di Raffaello e del Correggio. Dopo esser stato per più di un ventennio la figura più in vista tra i pittori napoletani, morì il 2 settembre 1652 a Posillipo, quasi povero.

View original post

Lungo la Senna sulle orme di Monet – in connessione con Arte.it


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE Google+Facebook+ e qui

Foto-ARTE.IT : *IMPRESSIONI,LEVAR DEL SOLE* 1872  L’ORA PRECISA IN CUI NACQUE L’ IMPRESSIONISMO.ERA il 13 NOVEMBRE 1872 h.7.35

WORDPRESS BlogRoll  ……….in connessione con ARTE.IT  online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA :    Il momento è arrivato: dal 26 al 28 Novembre Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce ci trasporterà nell’universo magico di uno dei pittori più amati di sempre. Capolavori, passioni, ispirazioni …

Foto-Capolavoro : “TRAMONTO” 1883                                                                                                                     INVITO A  SEGUIRE Allegati :  *LE NINFEE DI CLAUDE MONET, UN’INCANTESIMO DI ACQUA E LUCE” nei Cinema 26-27-28 NOVEMBRE 2018     *CLAUDE OSCAR MONET* Pittore Francese PAESAGGISTA,FONDATORE DELL’IMPRESSIONISMO*  14 NOVEMBRE 1840 PARIGI +5 DICEMBRE 1926 GIVERNY, NORMANDIA,FRANCIA  *CELEBRAZIONI ANNIVERSARI 178° NASCITA  + 92°MORTE*

Lungo la Senna sulle orme di Monet – Arte.it

GRAZIE E BUONA NAVIGAZIONE pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

 

LA STORIA MILLENARIA DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO RIVIVE, TRA ARCHEOLOGIA E DIETA MEDITERRANEA ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook+ e in WordPress BlogRoll personale INVITO A SEGUIRE Allegati : *CASTELLO DI SANTA MARIA DI CASTELLABATE,CITTA’ PER LA VITA CONTRO LA PENA DI MORTE Simbolo illuminato e rappresentativo del Cilento ………….. prossimo 30 Novembre 2018…..*COSTIERA E PARCO DEL CILENTO,VALLO DI DIANO E ALBURNI,SALERNO,CAMPANIA* GRAZI E BUONA NAVIGAZIONE …. pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE Google+Facebook+WordPress BlogRoll  Invito in Allegati :*COSTIERA E PARCO DEL CILENTO,VALLO DI DIANO,SALERNO,CAMPANIA*  Grazie e buon proseguimento e navigazione. pittrice artistica Susanna Galbarini in “PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO”

*CASTELLO DI SANTA MARIA DI CASTELLABATE,CITTA’ DELLA VITA,ONTRO LA PENA DI MORTE* simbolo rappresentativo illuminato nel prossimo 30 NOVEMBRE 2018  *CILENTO,SALERNO,CAMPANIA*

PORTICCIOLO DI ACCIAROLI,CILENTO

BAIA DI PUNTA TRESINO,CASTELLABATE,SALERNO

*DA PALINURO E MARATEA*Cuore verde dell’Antica LUCANIA  “Il Cristo Redentore”1865 sul MOnte San Biagio/foto  *COSTA DEL CILENTO

*PARCO NAZIONALE DEL CILENTO,VALLO DI DIANO EALBURNI,SALERNO*

...Cilento Channel

letta-paestum-niente-matrimoni

Alla ventunesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni promuoverà il patrimonio archeologico diffuso presente nel parco e le attività di tutela e valorizzazione del territorio. L’Ente ha lavorato negli ultimi anni alla realizzazione della rete delle aree archeologiche del Parco, comprendente 8 siti riqualificati. “I siti archeologici, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con i Comuni, la Soprintendenza e gli operatori turistici locali, vanno ad arricchire ancora di più la straordinaria identità storica e culturale che ha permesso l’inserimento  da parte dell’UNESCO del Parco quale Patrimonio dell’Umanità, in quanto paesaggio evolutivo risultato dell’opera combinata della natura e dell’uomo.” Ha dichiarato il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Un sito archeologico minore di grande interesse, è in corso di scavo sulla montagna di Castelluccio (quota 796), alle spalle di Palinuro, nei comuni di S. Mauro La Bruca e Pisciotta…

View original post 239 altre parole

Stefano Maderno- Statua di Cecilia martire in Trastevere 1599 – e *SANTA CECILIA* PROTETTRICE DELLE ARTI E DELLA MUSICA NEI *CAPOLAVORI DELL’ARTE*


SANTA CECILIA IN TRASTEVERE 1599 Scultura in marmo bianco

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE * Google + Facebook e qui in WordPress BlogRoll PITTURA1ARTE2DISEGNO3 ……….. INVITO in Allegati: * SANTA CECILIA, PROTETTRICE DEI MUSICISTI, CELEBRATA OGGI 22 NOVEMBRE NEI CAPOLAVORI DELL ‘ARTE E NELLA SUA STORIA * da * RAFFAELLO SANZIO SANTI*GENIO DEL RINASCIMENTO* 1483 + 1520 a * CARLO SARACENI * Pittore Italiano,Veneziano 1585 + 1625  E ARTEMISIA GENTILESCHI 1593+1654 Pittrice Italiana Romana CARAVAGGESCA GRAZIE e, buona navigazione , pittrice artistica Susanna Galbarini in * PITTURARTISTICA 36 ° ANNIVERSARIO *

SEGUI LE MIE COMPOSIZIONI MUSICALI Grazie, pittrice artistica Susanna Galbarini

“LA POESIA DELLA MUSICA ” olio su tela cm 70 x 100 pittura semi-indiretta (velature) rifinito e protetto con vernice gomma damar

Il sasso nello stagno di AnGre

ph.Angela Greco AnGreStefano Maderno: la statua di Cecilia martire in Trastevere   a cura di Giorgio Chiantini & Angela Greco per Sassi d’arte
.

Il primo maggio appena trascorso è stata l’occasione per far visita alla basilica di Santa Cecilia in Trastevere – nella sempre splendida Roma – che nel suo complesso custodisce opere di Arnolfo di Cambio, Pietro Cavallini, Stefano Maderno solo per citarne alcuni.

Entrando nella basilica e percorrendo i grandi marmi della navata centrale si giunge innanzi all’imponente catino absidale dove fa bella mostra di sé uno splendido mosaico del IX secolo, epoca d’oro dei mosaici a Roma, commissionato da Papa Pasquale I, davanti al quale è eretto il bellissimo ciborio di Arnolfo di Cambio della fine del Duecento. Sotto quest’ultimo, dentro una teca di marmo scuro, si offre alla vista del pellegrino la statua bianchissima della martire Cecilia, opera di Stefano Maderno datata 1599, distesa in…

View original post 491 altre parole

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE Google+ Facebook e qui in WordPress BlogRoll : Un murale di Lucamaleonte in omaggio a Lelio Orsi 1508+1587


il Portico di Novellara

26866360_169782886973214_2289912919678255104_n

Lelio Orsi, nato a Novellara nel 1511, è stato uno degli artisti più importanti del Rinascimento padano.
Tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta andò ad abitare a Reggio Emilia dove, dopo aver dipinto i fregi della canonica del castello di Querciola, si dedicò alla decorazione della facciata della Torre dell’Orologio e a quella del Palazzo dell’Arte della Lana.
Nel 1546, accusato di complicità in omicidio, si rifugiò a Novellara dove diventò l’artista della corte dei Gonzaga sino al 1587 anno della sua morte. L’Orsi operò in tutte le fabbriche erette dai Gonzaga sia come architetto che come pittore e, soprattutto negli anni Sessanta, in vista del matrimonio tra Alfonso I Gonzaga e Vittoria di Capua, si dedicò all’abbellimento di Novellara progettando anche la decorazione delle facciate di alcune case.
Lucamaleonte, classe 1983, è considerato uno degli artisti italiani più importanti della street art.
Si…

View original post 186 altre parole