L’ora precisa in cui nacque l’Impressionismo – Arte.it


Erano le 7 e 35 del 13 novembre 1872. Fu quello il momento esatto in cui nacque l’Impressionismo. A stabilirlo è uno studio condotto dall’università statale del Texas. Le prove della datazione, che verranno …

viaL’ora precisa in cui nacque l’Impressionismo – Arte.it. online MAPPARE l’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’arte con scheda personale, click grazie: http://www.arte.it/profilo.php

L’ARTE PER IL GRANDE PUBBLICO


BHE…….. SI! L’ARTE IN SE , COME ESSENZA E’ ESPRESSIONE UMANA E PER TAL VOLTA DIFFICILE A COMPRENDERE,O A CAPIRSI TRA PIEGHE DEI SEGNI O LE CHIAVI DI LETTURA DEI SIMBOLI ;PERO’ UNA COSA E’ UNIVERSALMENTE CAPITA E CAPIBILE : LE ARMONIE DEI TRATTI NEL DISEGNO E DEL COLORE ,QUESTI RIMANGONO ETERNAMENTE VITALI ,pittrice Susanna Galbarini

I tesori alla fine dell'arcobaleno

arti

Lo sviluppo raggiunto  durante l’ultimo secolo dalle tecniche di produzione nell’industria e dai mezzi di comunicazione di massa, vale a dire giornali, cinema e televisione, ha creato un nuovo tipo di artista, difficilmente classificabile sia come artista popolare sia come praticante delle “belle arti”. Fra questi nuovi artisti possiamo citare i cineasti, i disegnatori di tutti i tipi, le orchestre di musica da ballo, i cartellonisti e gli scrittori di teleromanzi. Tutte queste persone hanno una cosa in comune: lavorano per soddisfare le richieste di un vastissimo pubblico formato principalmente dagli abitanti dei centri urbani. In un certo senso, questo tipo di arte è l’arte “popolare”delle città, benché vi sia una grande differenza fra arte di massa e vera arte popolare. In primo luogo, l’arte di massa è più sofisticata: infatti, mentre l’artista popolare si accontenta generalmente di lavorare nell’ambito di una tradizione, l’artista che lavora per il grande…

View original post 344 altre parole