COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+Facebook profili personalizzati con connessioni INVITO in Allegati : *27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA,PER NON DIMENTICARE GLI ORRORI DELL’OLOCAUSTO E LE VITTIME DELLA SHOAH* pittrice artistica Susanna Galbarini segui PITTURARTISTICA pagina con tutte le connessioni
Il sasso nello stagno di AnGre
Passeggiando per le vie di Roma ci si può imbattere in un sampietrino davvero particolare: una targa in ottone lucente, che ricopre il blocchetto del lastricato tipico del centro storico della città eterna e che spicca tra tutti gli altri creando un “inciampo” metaforico nella nostra mente, un inciampo nella memoria, nella storia, camminando per Roma. Una pietra che diventa monumento senza emergere dalla terra, ma affondando all’interno di essa. Non s’impone, ma vi si inciampa casualmente: sono le Pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine), una iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L’iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti al di sopra con una piastra di ottone. L’iniziativa è partita a…
View original post 445 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.