Stolpersteine: Memorie d’inciampo a Roma – sassi d’arte


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+Facebook profili personalizzati con connessioni INVITO in Allegati : *27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA,PER NON DIMENTICARE GLI ORRORI DELL’OLOCAUSTO E LE VITTIME DELLA SHOAH* pittrice artistica Susanna Galbarini segui  PITTURARTISTICA   pagina con tutte le connessioni schindlers-list

Il sasso nello stagno di AnGre

Passeggiando per le vie di Roma ci si può imbattere in un sampietrino davvero particolare: una targa in ottone lucente, che ricopre il blocchetto del lastricato tipico del centro storico della città eterna e che spicca tra tutti gli altri creando un “inciampo” metaforico nella nostra mente, un inciampo nella memoria, nella storia, camminando per Roma. Una pietra che diventa monumento senza emergere dalla terra, ma affondando all’interno di essa.  Non s’impone, ma vi si inciampa casualmente: sono le Pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine), una iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L’iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti al di sopra con una piastra di ottone. L’iniziativa è partita a…

View original post 445 altre parole

Gli spaghetti ai 4 pomodori, con variante ligure


Fitu Faetu

IMG_8220

I pomodori. Potrei viverci. Quando li lavo e li taglio, mi fermo non so quante volte ad annusarli per sentire il profumo della terra. E sono fortunata, perché fanno bene e perché mio marito e mia figlia li amano allo stesso modo. Sarà perché in gravidanza l’unica voglia che mi è venuta era di pomodori e formaggio grana? Mah. Per cui con sughi, salse o insalate faccio felici tutti. Davvero: c’è qualcosa che metta più allegria di vedere quel rosso a tavola? Per me sono antidepressivi. Hanno l’estate dentro. (PS: per farli piacere ai figli non ho suggerimenti perché come dicevo la mia li divora spontaneamente, ma se avete compagni riluttanti, fate leva sull’ipocondria maschile dicendo loro – è vero – che i pomodori abbondano di licopene, antiossidante naturale che protegge pure la prostata).
Questa è una ricetta semplicissima che ho letto in varie versioni in giro (non pretendo…

View original post 571 altre parole

Buon compleanno Botero… controverso artista colombiano… definito il “pittore dell’opulenza”


COMMUNITY ARTISTCA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”   INVITO in Allegati :*FERNANDO BOTERO*Pittore Disegnatore Scultore Colombiano Compleanno  86 anni, oggi  19 APRILE 1932  MEDELLIN, COLOMBIA, AMERICA LATINA :  FINESTRE SULL’ARTE   “PERCHE’ LE FIGURE DI FERNANDO BOTERO SONO GRASSE?”                                                                                                                                                       Captura+de+pantalla+completa+10102014+151028

30b6a8e01669363cf117eb44a300366f

Foto : “FERDINANDO BOTERO E UNA SUA OPERA

Ponte degli Alpini o Ponte vecchio en Bassano del Grappa (Italy). Una Historia de reconstruccion.


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICA CULTURALE” GOOGLE+FACEBOOK profili personalizzati con connessioni                                       DSCN5433INVITO in Allegati :     Ponte degli Alpini o Ponte vecchio en Bassano del Grappa (Italy). Una Historia de reconstruccion.  

INVITO in COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” : MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE,FIRENZE,TOSCANA”

Questa galleria contiene 3 immagini.


MAF : MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO, FIRENZE, TOSCANA foto: SALA DELLA CHIMERA DI AREZZO Arte Etrusca Continua a leggere

GIOVANNI BATTISTA PIRANESI, INCISORE


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+ GOOGLE+profilo personalizzato con connessioni                               INVITO in Allegati: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI detto GIAMBATTISTA PIRANESI Architetto Scenografi Incisore Teorico dell’Architettura 4 OTTOBRE 1470 MOGLIANO,TREVISO,VENETO+3 o 9 NOVEMBRE 1778 ROMA,LAZIO e la MOSTRA PROROGATA :*LE MERAVIGLIE DI ROMA” conclusasi il 2 APRILE 2018 SALE PALATINE,GALLERIA SABAUDA DEI MUSEI REALI DI TORINO,PIEMONTE.                           GRAZIE  pittrice Susanna Galbarini  Segui Portale+Siti+Blog omonimi       “PITTURARTISTICA”

633-carceri

Foto-ACQUAFORTE : Tavola delle “CARCERI D’INVENZIONE”1745-1750  cm 55 x 41 KABINETT-KUPEFERSTCH ,DRESDA,GERMANIA. *GIAMBATTISTA PIRANESI*     ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’Arte con scheda personale profilo

Il volto di Leonardo: tra aneddoti e scienza


MAGNIFICAMENTE LEONARDO

autoritratto.png

Autoritratto di Leonardo

Ultimamente le mostre dedicate a Leonardo si susseguono senza sosta. Dopo aver visitato la mostra della National Gallery di Londra noi di Leonardo a milano non potevamo perdere l’occasione di “guardare” negli occhi Leonardo da Vinci. Stiamo parlando infatti del famoso autoritratto di Leonardo, conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, ed esposto al pubblico in via straordinaria in occasione della mostra “Leonardo – Il genio, il mito”, conclusasi lo scorso febbraio 2012.

Prima di parlare dell’opera ci piacerebbe raccontarvi però qualche aneddoto curioso che abbiamo scoperto leggendo il catalogo della mostra.

Perché Torino?
Ci si potrebbe chiedere innanzitutto come mai il ritratto sia a Torino dato che Leonardo non risulta aver mai lavorato in questa città. L’autoritratto, insieme ad altri disegni, sia di Leonardo che di altri famosi artisti italiani e stranieri, fu infatti 
acquistato dal re Carlo Alberto nel 1839 per la…

View original post 1.176 altre parole

Il vero profilo di Leonardo da Vinci


MAGNIFICAMENTE LEONARDO

E’ stato scoperto il vero profilo di Leonardo Da Vinci da uno studio di un disegno contenuto nel famoso Codice Atlantico, un’ampia raccolta di disegni e scritti fatta dallo stesso Leonardo e conservata in 19 volumi nella Biblioteca Ambrosiana.

volto

A quanto pare, Leonardo Da Vinci non smette di far parlare di sé e stupisce sempre per le sue doti e la sua intelligenza a distanza di secoli, tale da renderlo ancora una volta il genio per eccellenza delle arti e delle scienze nella storia. Molti studi sono stati fatti per evidenziare quale fosse il vero volto di Leonardo Da Vinci e sono noti alcuni ritratti raffiguranti un uomo barbuto che viene identificato dalla maggioranza degli esperti come Leonardo Da Vinci.

Il più famoso e conosciuto ritratto di Leonardo Da Vinci è sicuramente quello conservato nella Biblioteca Reale di Torino. Il ritratto risale ai primi anni del 1500, quando Leonardo aveva…

View original post 628 altre parole

Leonardo da Vinci disegnatore: gli studi su tela di lino


MAGNIFICAMENTE LEONARDO

Un approfondimento sui disegni su tela di lino realizzati da Leonardo da Vinci: servivano come esercitazioni per studiare i panneggi. Scopriamone due!

Uno dei filoni meno noti della produzione del grande Leonardo da Vinci, è il disegno su tela di lino che, seppur non praticato con la stessa frequenza di quello su carta, fu comunque talvolta sperimentato dall’artista. Uno dei primi biografi di Leonardo a descrivere il suo procedimento è Giorgio Vasari che, nel capitolo delle sue Vite dedicato al genio di Vinci, scrive: “perché la professione sua [di Leonardo] volle che fusse la pittura, studiò assai in ritrar di naturale, e qualche volta in far medaglie, di figure di terra, et adosso a quelle metteva cenci molli interrati, e poi con pazienza si metteva a ritrargli sopra a certe tele sottilissime di rensa o di pannilini adoperati, e gli lavorava di nero e bianco con la punta del…

View original post 1.277 altre parole

Che cosa spinse Leonardo a intraprendere i suoi studi di anatomia umana?


MAGNIFICAMENTE LEONARDO

..e questo vecchio, di poche ore innanzi la sua morte, mi disse lui  passare cento anni,  e che non si sentiva alcun mancamento della persona, altro che debolezza; e così, standosi a sedere sopra uno letto nello Spedale di Santa Maria Nova di Firenze sanza altro movimento o segno d’alcuno accidente, passò di questa vite.
E io ne feci notomia per vedere la causa di sì dolce morte. 

..sono queste le parole con le quali Leonardo ci descrive come iniziò ad occuparsi di anatomia.  

Che cosa spinse Leonardo a intraprendere i suoi studi di anatomia umana?

Per quanto possa sorprendere la nostra mentalità moderna, a muoverlo non fu la speranza di favorire il progresso della medicina. Come abbiamo visto, Leonardo aveva ben poca stima dei medici e probabilmente non aveva nessun collegamento tra uno studio empirico del corpo umano e la possibilità di migliorare lo stato di salute degli esseri umani. Le…

View original post 3.441 altre parole