COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+ in connessione con ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’arte con scheda personale profilo: http://www.arte.it/profilo.php INVITO in Allegato: IL TRITTICO DELL’ANNUNCIAZIONE 1490-1500 MUSEO DEL LOUVRE PARIGI ,FRANCIA . CARLO BRACCESCO 1478-1501 MILANO LOMBARDIA scheda informativa e descrittiva con mappa e collegamenti e in Allegati : Affreschi dell’ ORATORIO CHIESA SS. ANNUNZIATA, DIANO MARINA, IMPERIA, LIGURIA ,CORDIALMENTE,pittrice Susanna Galbarini profilo personalizzato con collegamenti e connessione , click grazie: https://plus.google.com/+SusannaGalbariniartista
Carlo Braccesco (attr.), Trittico dell’Annunciazione, tecnica mista su tavola, 1490 ca., Louvre, Parigi.
L’attribuzione a Carlo Braccesco si deve a Roberto Longhi, tramite il confronto stilistico con l’unica opera autografa “Carlo da Milano”, cioè la pala del Santuario di Montegrazie presso Imperia. Nel 1812 Dominique-Vivant Denon, fondatore del Musée Napoleon, la acquistò dalla famiglia Fregoso a Genova, e la registrò come proveniente da un non meglio precisato oratorio e come di mano di Giusto D’Alemagna. Oggi non tutti accettano l’attribuzione del Longhi e c’è anche chi preferisce prudentemente parlare di un “Maestro dell’Annunciazione del Louvre”. L’opera è composta da tre pannelli. In quello centrale è rappresentata l’Annunciazione;
View original post 1.612 altre parole