Cosa mangiarono Gesù e gli apostoli nell’Ultima Cena? Una missione italiana di archeologi del cibo in Israele alla ricerca del menù della Pasqua


archeologiavocidalpassato

Una missione archeologica italiana indagherà sul cibo dell'Ultima Cena Una missione archeologica italiana indagherà sul cibo dell’Ultima Cena

Cosa mangiarono Gesù e gli apostolinell’Ultima Cena?L’unica fonte disponibile, i Vangeli, dicono poco o nulla e sono pure in contraddizione. A cercare di scoprirlo sarà una spedizione italiana di “archeologi del cibo” con un’indagine sulle abitudini alimentari che li porterà da Tel Aviv a Gerusalemme nel mese di aprile. Gli studiosi, che lavorano in importanti musei di Torino, sono diventati divulgatori di “Archeoricette” e da due mesi stanno studiano al caso del menu del Cenacolo, incrociando le informazioni delle diverse branche dell’archeologia e tentando di approfondire le conoscenze sull’arte culinaria del tempo di Gesù. “Benché non ci siano testi che lo documentino”, spiegano gli archeologi Generoso Urcioli e Marta Berogno, “l’arte della cucina esisteva ben prima del Medioevo. Ogni civiltà ne ha avuta una”.

L'Ultima Cena in un mosaico di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna L’Ultima Cena in un mosaico di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna

Secondo quanto dicono i…

View original post 669 altre parole

Gaudì World Congress Antoni Gaudi Sagrada Familia – Arte.it


Mentre il processo di beatificazione continua il suo iter in Vaticano e si lavora al completamento della Sagrada Familia che terminerà nel 2026, l’attività instancabile dell’architetto catalano Antoni …

viaGaudì World Congress Antoni Gaudi Sagrada Familia – Arte.it.

Scoperto nuovo nascondiglio di mummie a Luxor


Renata Schiavo - Egyptologist

Immagine

Le necropoli dell‘area tebana continuano a riservarci nuove sorprese. Questa volta è il turno di Dra Abu el-Naga, dove la missione archeologica guidata da José Manuel Galán ha scoperto una tomba appartenuta ad un alto funzionario dell’XI dinastia.

Gli archeologi, dopo aver percorso un lungo corridoio di circa 20 metri, sono giunti nella camera sepolcrale, imbattendosi in una nuova e importante scoperta: al suo interno è stato individuato un numero incredibile di resti umani. Con ogni probabilità, infatti, la tomba fu riadoperata come cachette nel corso della XVII dinastia.

Sebbene le condizioni dei resti umani lascino intuire tracce di precedenti depredazioni, si tratta di una scoperta importantissima,sia per approfondire il ruolo dell’area tebana nel corso del Medio Regno, sia per le informazioni che potranno fornire i resti umani del Secondo Periodo Intermedio.

View original post

Riscoperta la tomba TT209 a Luxor


Renata Schiavo - Egyptologist

Immagine Fonte immagine: Luxor Times Magazine

La missione archeologica guidata dal professor Miguel Á. Molinero Polo ha portato alla luce una sepoltura nel sito di Assasif (nei pressi di Luxor).

Non si tratta di una vera e propria scoperta, la tomba, infatti, era già stata individuata agli inizi del secolo scorso da Sir Robert L. Mond e viene citata da Alan H. Gardiner e Arthur E. P. Weigall nel loro catalogo dedicato alle tombe non regali dell’area tebana. Tuttavia, fino a oggi erano scarsissime le notizie sia sulla biografia del proprietario, che sulla planimetria della sepoltura.

Le prime indagini hanno permesso di stabilire che la tomba appartenne ad un uomo di nome Ashemro vissuto durante la XXV dinastia.

Si attendono nuovi aggiornamenti.

View original post

Hassassin: el origen de los asesinos.


Hassassin: el origen de los asesinos..

Ostia Antica si “amplia”, e la Domus Aurea si prepara alla riapertura – Roma – Arte.it


Dopo le riaperture di alcune domus di Pompei, da tempo oggetto di lunghi restauri, e l’annunciato progetto di riqualificazione del Mausoleo di Augusto, in occasione delle celebrazioni per il suo bimillenario, …

viaOstia Antica si “amplia”, e la Domus Aurea si prepara alla riapertura – Roma – Arte.it. online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie informazioni d’arte con scheda personale , segui schede artistiche descrittive e informative con mappe,gallerie fotografiche con foto-dipinti e foto-immagini,video-arte in COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “ILNOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”          PER ADERIRE ALLA COMMUNITY LEGGI E CLICCA SUL POST INFORMATIVO IN GOOGLE+profilo personalizzato, click grazie: https://google.com/+SusannaGalbariniartista

Aspettando la Biennale – Venezia – Arte.it


In Laguna fervono i preparativi per l’inaugurazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura, e molte istituzioni in città si apprestano ad anticipare la grande manifestazione. Inizierà Palazzo …

viaAspettando la Biennale – Venezia – Arte.it.