*COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE* ” IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE ” GOOGLE+profilo personalizzato Allegati : OGGI 27 APRILE 2017 *GIORNATA MONDIALE DEL DISEGNO* click : PRENDILAMATITA L’ARTE E’ UNO DEI LINGUAGGI CHE L’UOMO USA PER COMUNICARE ………………………Foto: MOSAICI (Vedi Allegati Community omonimi)
Foto: MOSAICI ……..come si realizzano…….
Archivio mensile:aprile 2017
“DELACROIX E IL MAROCCO “
Foto-DISEGNO:”SCEICCHI A CAVALLO” matita e acquerello su carta, click:VIAGGIARE E’…….. PER SUA FORMA,ESISTERE
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” connessione click: GOOGLE+ profilo personalizzato
INVITO in Allegati : FERDINAND VICTOR EUGENE DELACROIX Pittore Artista principale esponente del ROMANTICISMO FRANCESE 26 APRILE 1798 CHARENTON SAINT-MAURICE +13 AGOSTO 1863 PARIGI, FRANCIA. CELEBRAZIONI § 219°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA §
William Turner: biografia breve e opere principali in 10 punti

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICA CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato INVITO in Allegati :JOSEPH MALLORD WILLIAMS TURNER Pittore ,Incisore Inglese CELEBRAZIONI §242°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA § 23 APRILE 1775 +19 DICEMBRE 1851 GRAZIE , pittrice Susanna Galbarini in ARTE online MAPPARE … Continua a leggere
Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+ connessioni in profilo personalizzato , click https://plus.google.com/+SusannaGalbariniartista OGGI 23 APRILE 2017 ” 21a GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DIRITTO D’AUTORE” .INVITO in Allegati: “IL LIBRO NELL’ARTE” GRAZIE pittrice Susanna Galbarini scheda … Continua a leggere
Copiando disegni imparai l’arte
Michelangelo Buonarroti è tornato
Come vi ho detto più volte, gran parte dei miei di segni sono andati perduti o meglio, qualcuno è scomparso nel corso dei secoli mentre altri li ho dati in pasto alle fiamme.
Da ragazzetto, quando ero a bottega dai fratelli Ghirlandaio, appena avevo un attimo libero, me ne andavo a studiare e copiare le opere dei più illustri artisti che fino a quel momento avevano decorato le chiese fiorentine. Da Masaccio a Filippino Lippi passando per Giotto: i loro lavoro erano per me una fonte inesauribile di conoscenza.
Mi accomodavo alla meno peggio sul pavimento, tiravo fuori qualche foglio che i Ghirlandaio probabilmente mi permettevano di sottrarre alle loro scorte e iniziavo a tracciare con inchiostro e penna quei panneggi, quei volti e quegli atteggiamenti così perfetti e suggestivi. Molto noto è lo studio delle tre figure virili di Masaccio della perduta Sagra del Carmine. L’affresco originale di…
View original post 251 altre parole
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : *VIA FRANCIGENA o FRANCISCA o ROMEA,PERCORSI D’ARTE E FEDE*

Questa galleria contiene 2 immagini.
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+profilo personalizzato con connessioni Facebook+Pinterest Italia +Likedin+Tumblr+ INVITO in Allegati : LE VIE FRANCIGENE : … Continua a leggere
10 momenti di passione

Originally posted on La sottile linea d'ombra:
In fondo cos’è l’arte se non un meraviglioso gesto d’amore? Se doveste scegliere 10 tra le opere d’arte di tutti i tempi, quali sarebbero per voi quelle che meglio rappresentano l’amore intenso…
I MISTERI DI LEONARDO DA VINCI – LA SCOPERTA DI UN NUOVO MONDO

Originally posted on Misteri del passato:
Illustrazione a cura di Misteri del Passato In queste ultime settimane, ho avuto modo di guardare le tre stagioni della serie televisiva Da Vinci’s Demons, che chiaramente già conoscevo, e tempo fa mi era…
Antiche testimonianze di fede nella Roma moderna: il giovedì santo e la macchina delle Quarantore di Santa Maria dell’orto in Trastevere
Il sasso nello stagno di AnGre
Antiche testimonianze di fede nella Roma moderna: la macchina delle Quarantore di Santa Maria dell’orto in Trastevere a cura di Giorgio Chiantini.
Il giovedì santo, nel cuore della Roma più popolare, si rivive ancora oggi un antico rito di devozione: nel quartiere di Trastevere, più precisamente presso la chiesa di Santa Maria dell’orto, dopo la messa in Coena Domini, che ricorda le ultime vicende umane di Cristo, si dà vita alla così detta “macchina delle Quarantore” in ricordo del tempo trascorso, secondo la tradizione cristiana, dall’uomo della croce nel sepolcro in attesa della risurrezione.
Questo antico rito si colloca nella tradizione dei “Sepolcri”, come vengono denominati in molti paesi d’Italia, gli altari (detti “della reposizione” in questo specifico caso) delle chiese che, dopo la celebrazione della messa del giovedì santo, rimangono allestiti con fiori e luci nel ricordo del sepolcro che ospitò il corpo di Gesù, custodendo nel tabernacolo le specie…
View original post 463 altre parole
Adélaïde Labille-Guiard
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ INVITO in Allegati : ADELAIDE LABILLE GUIARD Pittrice Francese CELEBRAZIONI DEGLI ANNIVERSARI § 268° NASCITA l’ 11 APRILE 1749 e 214° della MORTE+24 APRILE 1803 PARIGI, FRANCIA § GRAZIE pittrice Susanna Galbarini profilo ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’Arte con scheda personale : http://www.arte.it/profilo.php
Self portrait of Adélaïde Labille-Guiard )
In my last blog I looked at the life of the eighteenth century French artist, Anne Vallayer-Coster and featured a number of her exquisitely painted floral still-life works. In today´s blog I am looking at the life and works of a contemporary of hers, the talented French miniaturist and portrait painter, Adélaide Labille-Guiard.
Adélaïde Labille was born in Paris in April 1749, the youngest of eight children, to Marie-Anne Saint-Martin and Claude-Edme Labille. Her father was a marchand du corps de la mercerize (a haberdasher)and he and his wife owned a haberdashery shop, La Toilette, in the rue Neuve des Petits-Champs, at the heart of the capital. Their home was also situated on this street. The shop became very popular and by the 1760’s it had built up an élite clientele. One interesting fact about the family shop was that in 1761…
View original post 1.781 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.