Ponte Vecchio a Firenze: il più vecchio ponte di Firenze sull’ Arno


Ponte Vecchio a Firenze: il più vecchio ponte di Firenze sull’ Arno. INVITO IN COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE   “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” “PONTE VECCHIO E IL CORRIDOIO VASARIANO”FIRENZE-TOSCANA  condivisione di Patrizia Marion, informazioni con collegamenti  foto-immagini e scheda artistica descrittiva  ARTE.IT  online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA .PER ADERIRE ALLA COMMUNITY CLICCA SUL POST INFORMATIVO INVIATO IN GOOGLE+ profilo personalizzato ,click link grazie: https://google.com/+SusannaGalbariniartista     CORDIALMENTE, pittrice Susanna Galbarini

“This blog entry has no title”


Richard Nilsen

In T.S. Eliot’s Old Possum’s Book of Practical Cats, he writes, “The naming of cats is a difficult matter,/ it isn’t just one of your holiday games.old possum

“You may think at first that I’m mad as a hatter/ when I tell you a cat must have three different names.”

Of course, that book of poems went on to become the beloved and behated Broadway musical Cats, with people who should know better running around onstage dressed up in Halloween costumes as felines. The high-church Eliot probably rolled over in his grave.

But in the real world, it isn’t just cats. It’s a problem that comes up in the art world all the time: What’s the real and true name of a painting, a symphony or a poem?

When I was a working journalist, this would sometimes present a problem: Copy editors would demand the precise title of a…

View original post 1.016 altre parole

Charlie Chaplin in Color: A Century-Old Photo Redefines ‘the Tramp’


Firenze, Museo Archeologico Nazionale: è tornata la Testa di Cavallo Medici Riccardi


Salviamo Recoaro Terme


SALVIAMO VILLA TONELLO E RECOARO  NETLOG+GOOGLE BLOGS :PATRIMONI UNESCO-ITALIANI E MONDIALI  : click grazie:http://it.netlog.com/susannagalbarini   IN COLLEGAMENTO ALLA COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE   “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Informazioni per petizione in aiuto al degrado di Villa Tonello e ai problemi del Complesso termale di Recoaro Terme. Collegamento in pagina Facebook Salviamo Recoaro con informazioni e notizie. Per aderire alla COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE CLICCA SUL POST INFORMATIVO INVIATO IN GOOGLE+ profilo personalizzato,click grazie: https://google.com/+SusannaGalbariniartista  GRAZIE, Cordialmente,                     pittrice Susanna Galbarini

ItalianoContemporaneo

Sfrutto lo spazio del blog per qualcosa che esula dai contenuti abituali di ItalianoContemporaneo. L’occasione è però importante e mi piacerebbe che questo appello arrivasse a più persone possibile.

Si tratta di firmare una petizione per la salvezza del complesso termale di Recoaro Terme, cittadina montana dell’alto vicentino alla quale è legata la mia infanzia. Complesso che da tempo, ormai, versa in un grave stato di incuria e abbandono con il conseguente pericolo di perdere un consistente patrimonio di bellezze architettoniche e un insieme dal valore paesaggistico unico.

Il gruppo ‘Salviamo Recoaro’, di cui ho l’onore di fare parte, si prefigge almeno il compito di promuovere l’attenzione di molti sulla grave situazione attuale e di iniziare ad immaginare e programmare il rilancio complessivo del compendio e della cittadina. Per fare questo stiamo raccogliendo le sottoscrizioni alla petizione, che sarà poi presentata alle autorità della Regione Veneto, attuale proprietaria e gestore…

View original post 146 altre parole

Domina-Dominae


art4arte

Prima parte

La presenza femminile nella storia dell’arte tra ‘500 e ‘600

Questo è un articolo che vuole essere un piccolo excursus sulla presenza-assenza delle artiste. E’ tratto da una lezione che ho tenuto alcuni anni fa, ma è un argomento sempre interessante seppure un po’ bistrattato. Poche le donne artiste ricordate, poche quelle che hanno prodotto qualcosa di importante nel corso dei secoli. C’è chi ha parlato di “sterilizzazione simbolica” (F. Collin) per spiegarne il fenomeno. Fatto sta che al contrario degli anni ’70 quando gli studi erano incentrati sullo scontro maschio-femmina, dagli anni ’80 in poi si è cercato di colmare i vuoti lasciati dalle rimozioni forzate da chi ha scritto la storia e quindi anche la storia dell’arte. Lo studio delle personalità femminili è molto recente, spesso diventato uno studio di genere e chiuso nella pseudo revanche femminista. Solo a fine ‘800 si cominciano a vedere i primi…

View original post 1.767 altre parole

Domina-Dominae


art4arte

seconda parte

LAVINIA FONTANA

(Bologna 1552 – Roma 1614)

Figlia del pittore Prospero Fontana, manierista bolognese collaboratore di Perin del Vaga e di Antonia de’ Bonardis, figlia a sua volta di uno dei tipografi più importanti di Bologna. Venne dal padre istruita nella pittura nella sua bottega, dove conobbe grandi artisti come i Carracci e Giambologna, eruditi e committenti. La sua formazione è di matrice raffaellesca sebbene in seguito soprattutto dopo il suo trasferimento a Roma Lavinia si accostò alla pittura michelangiolesca di Taddeo Zuccari. Ascendenze fiamminghe nei paesaggi e uno spiccato interesse aldovrandiano verso la natura si mescolano con un colore morbido e sensuale molto prossimo al Correggio. Studiò molto le opere dei pittori che trovava nelle chiese de nelle case della sua città: Pellegrino Tebaldi, Niccolò dell’Abate e Parmigianino.

Le sue prime opere sono ritratti di personaggi di tre quarti davanti a ampie scene prospettiche, seguendo l’impostazione paterna.

I…

View original post 558 altre parole

Il mondo la celebra ma Pompei crolla


Il mondo la celebra ma Pompei crolla.  NETLOG+GOOGLE Blogs artistici : PATRIMONI UNESCO – MUSEI – MOSTRE ED EVENTI- WIKILOOT – TELE AD OLIO   click grazie: http://it.netlog.com/susannagalbarini

Pompei: crolla anche il muro della Domus Trebio Valente


Pompei è il simbolo del crollo bipartisan (video)