I QUATTRO CONTINENTI


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ INVITO in Allegati: PIETER PAUL RUBENS Pittore Fiammingo : IL TRIONFO DEL BAROCCO Con i più cordiali saluti, pittrice Susanna Galbarini

I tesori alla fine dell'arcobaleno

10437742_572232706222336_2468544696894185963_n

Rubens, I Quattro Continenti, Kunsthistorisches Museum, Vienna.

PIETER PAUL RUBENS è senza dubbio il più grande dei pittori fiamminghi del Seicento. La sua formazione, avvenuta principalmente in Italia tra il 1600 e il 1608, fu estremamente varia e complessa. Durante un primo soggiorno a Venezia si appasionò alla pittura tonale e si esercitò copiando le opere di Tiziano, Tintoretto e Verronese. In seguito si trasferì a Mantova, a Genova e, infine, a Roma. Ritornato nelle Fiandre, Rubens mise subito a frutto le esperienze maturate in Italia riuscendo a conciliare la minuta analisi dei particolari, tipica della tradizione flamminga, con il colore e il disegno italiani. L’opera “I Quattro Continenti” rientra nei temi mitologico-allegorici cari alla maggior parte della ricca produzione rubensiana, all’interno della quale primeggiano le composizioni di grande formato, sempre animate da un convulso agitarsi di personaggi e caratterizzate da colori intensi e pastosi, che plasmano le figure…

View original post 160 altre parole

Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua


Ciao a tutti! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica Un’opera d’arte al mese (visto che se mi impegno riesco a non far scadere il mese? XD).   Titolo del dipinto L̵…

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+pagina profilo personalizzato  connessione click grazie:  https://plus.google.com/+SusannaGalbariniartista Con G.Sorgente: Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua    INVITO in Allegati Community: PIETER PAUL RUBENS Pittore Fiammingo

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: Antonio Puccinelli 1822+1897 PRECURSORE DEI MACCHIAIOLI : la Vita e le Opere

Questa galleria contiene 1 immagine.


Originally posted on Macchiaioli:
Antonio Puccinelli (Castelfranco di Sotto, 1822 – Firenze, 1897) Studiò all’Accademia di belle arti di Firenze con G. Bezzuoli, poi a Roma frequentò lo studio di T. Minardi. Autore di quadri storici (La strage degli Innocenti,…

Il perduto Trittico di San Giuliano a Venezia – Antonello da Messina tra isola e laguna (Parte I)


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE Google+ in connessione con ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie informazioni d’arte con scheda personale profilo: http://www.arte.it/profilo.php INVITO in Allegati: ANTONIO DI GIOVANNI DE ANTONIO detto ANTONELLO DA MESSINA

Universitarian

Antonello_da_Messina_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_London

Antonello di Giovanni de Antonio nasce a Messina ed ivi muore all’età di più o meno cinquant’anni (1429/1430 – 1479). Meglio noto come Antonello da Messina, egli si segnala tra i più italiani dei pittori quattrocenteschi. Pur nato e cresciuto entro un ambiente al tempo periferico, toccherà in persona parti d’Italia assai diverse.

Pochi sono i documenti che lo attestino con certezza, e tuttavia essi punteggiano un quadro movimentato. Lo vediamo formarsi e lavorare presso alcuni centri insulari; apprendista a Napoli poi (c.1450) da Colantonio, Maestro aggiornato sulla cultura fiamminga e fra i maggiori del baricentro sud italiano; passa dalla Sicilia in Calabria (1457), per risalire ancora fino a Venezia e forse Milano (1474-1476). In ultimo tornerà in patria (1476), dove due anni dopo una morte prematura lo coglierà all’apice della carriera.

Giocoforza, tanto per evoluzione stilistica quanto per necessità geografica, il viaggio più importante e lungo della sua vita…

View original post 1.764 altre parole

Le fatiche di Ercole


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ INVITO in Allegati: MICHELANGELO ARTISTA DI DIO- SULLE ORME DI MICHELANGELO – I CAPOLAVORI NEL MARMO E…….IL NON FINITO GRAZIE, pittrice Susanna Galbarini

Michelangelo Buonarroti è tornato

Ebbene si, anch’io mi sono fronteggiato con le Fatiche di Ercole: un soggetto mitologico proposto in non so quante varianti da un gran numero di artisti. Le fatiche sarebbero dodici ma a me ne bastarono tre da disegnare a sanguigna su carta: Ercole col leone Nemeo, la lotta con Anteo e quella con la temibile Idra.

Nel gruppo più a sinistra Ercole si batte corpo a corpo col leone di Nemea. Un bestione feroce dalla pelle invulnerabile. Il forzuto lo vinse in una lotta all’ultimo sangue dopo averlo fatto entrare in una grotta e con la sua pelle si fece un vestito.

Nel gruppo centrale invece Ercole si fronteggia contro Anteo, un gigante figlio del dio del mare e di Gea, dea della terra. Quel matto di Anteo uccideva tutti quelli che passavano dal deserto libico e amava collezionare uno a uno i loro teschi. La mamma, buona donna, lo…

View original post 172 altre parole

Chi è Banksy? L’artista e le sue opere in 10 punti


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ pagina profilo personalizzato con connessioni, click grazie https://plus.google.com/+SusannaGalbariniartista INVITO in Allegati: BANSKY Artista Inglese Writter (Graffismo) Grazie,pittrice Susanna Galbarini Due minuti d'arte In due minuti vi raccontiamo la storia di … Continua a leggere

Zaha Hadid (1950-2016)

Questa galleria contiene 12 immagini.


Originally posted on Spunti sull'Arte:
“L’architettura deve offrire piacere. Entrando in uno spazio architettonico, le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia, come se stessero in una paesaggio naturale, al di là delle dimensioni e del valore economico dello…

Pinturas de José Ferraz de Almeida Júnior!


José Ferraz de Almeida Júnior! José Ferraz de Almeida Júnior (Comarca de Itú, São Paulo, 8 de maio de 1850 –   Piracicaba, 13 de novembro de 1899) Pintor de formação acadêmica foi, possi…

Sorgente: Pinturas de José Ferraz de Almeida Júnior!