COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: ACETOSELLE fiorellini gialli-limone Succhia-Succhia annunciano la PRIMAVERA …..


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA” Allegato correlato WORDPRESS > BOTTICELLI 1445+1510 ^ANNIVERSARIO^ MILLE ANNI DI STORIA,UN VIAGGIO CHE NON PUO’ DIRSI CONCLUSO SEGUITE MEWE QUI “ITALIA DA AMARE” profilo artistico con foto-Dipinti e connessione in Sito *PITTURARTISTICA* Allegato: SOLSTIZIO DI PRIMAVERA .1° o 20-21 MARZO? QUANDO INIZIA VERAMENTE LA PRIMAVERA…….in pagina celebrativa EVENTI : I GRANDI DEL RINASCIMENTO ITALIANO MONDIALE “IL CAPOLAVORO di *SANDRO BOTTICELLI* Pittore,Freschista,Disegnatore Italiano Fiorentino 1° MARZO 1445+17 MAGGIO 1510 FIRENZE,TOSCANA “GRANDE MAESTRO DELL’ALTO-RINASCIMENTO ITALIANO MONDIALE”^578° ANNIVERSARIO^ Informazioni + VIDEO -ARTE-DOCUMENTO “I SIMBOLI DELL’ ARTE” “LA PRIMAVERA” 1480 e, OPERE AGLI UFFIZI MUSEO DI FIRENZE,TOSCANA,PRIMO MUSEO D’ITALIA NEL MONDO ….. Buona Primavera 2023 e navigazione, pittrice artistica @susannagalbarini Casa-Studio Pittura ed Arte “PIZZICO D’ATELIER” in Sito personale aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*

L’ACETOSELLA DEI PRATI E DEL MARE ,PREANNUNCIA LA STAGIONE PRIMAVERILE

IL MIO OMAGGIO ALL’INIZIO STAGIONE con “VASO DI PRIMAVERE GIALLE (acetoselle) e TROMBETTE” Bozzetto in foto-sequenze FEBBRAIO 2020 olio su cartoncino fuori misura cm 37 x 29 pittura diretta in pigmenti naturali, protetto con vernice gomma damar,resina naturale in grana color paglierino inodore,disciolta in pura essenza di trementina rettificata (distillata 2 volte) e poi decantata per eliminarla dalle impurità.

LA PRIMAVERA 1480 Tempera su tavola cm 207 x 319 CAPOLAVORI di *SANDRO BOTTICELLI* 1445 +1510 custodito agli UFFIZI di FIRENZE, TOSCANA 1° MUSEO D’ITALIA NEL MONDO

La Topina della Valle Argentina

Conoscete il nome di questi fiori? Io no. Nel senso che non riesco a trovare il loro nome scientifico. Posso solo dirvi che mi pare appartengano alla famiglia del Trifoglio.

Noi però, nella Valle Argentina, un nome ce l’abbiamo dato eccome! Li chiamiamo i “succhia-succhia” o “i fiori di Limone”. Se questi nomi vi sembrano strani, ve ne spiego subito il motivo.

Dovete sapere che, fin da bambini, ma anche ora che siamo adulti non ci dispiacciono, li raccogliamo e ne succhiamo letteralmente tutto il gambo. Il loro sapore è dapprima dolciastro per divenire poi aspro come quello del Limone. Ma che buono! Quante scorpacciate di questi fiori topi!

Ovviamente bisogna saperli cogliere nel senso che non è bene mettere in bocca questi fiori se sono nati dove i cagnolini giornalmente possono farci la pipì sopra ma, verso la campagna, nelle zone meno trafficate potete star tranquilli che nessuno li ha…

View original post 176 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.