COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: L’APOLLINO 1797 RISCOPERTO e RESTAURATO IN MOSTRA alla GIPSOTECA MUSEO CANOVA dal 18 MARZO 2023 ….. Scultura del Giorno: “Marte e Venere” LE OPERE NEOCLASSICHE MONDIALI di ANTONIO CANOVA 1757+1822


foto-CAPOLAVORO : L’APOLLINO 1797 in MARMO BIANCO h. cm 145 x hg. 53 x 44 spessore

foto-CAPOLAVORO: L’APOLLINO 1797 alle COLLEZIONI COMUNALI di BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA canale speciale dedicato ad *ANTONIO CANOVA* 1757 +1822 “MAESTRO DEL RINASCIMENTO ITALIANO MONDIALE” : IL SUO “APOLLINO” 1797 in MARMO BIANCO h.cm 145 x hg.53 x 44 spessore RISCOPERTO DOPO 125 ANNI E RESTAURATO, SARA’ PROTAGONISTA nella Mostra “CANOVA E IL POTERE” dal 18 MARZO sino 3 SETTEMBRE alla GIPSOTECA MUSEO CANOVA nel suo Paese Natale POSSAGNO,TREVISO,VENETO. Seguite in MEWE QUI COMMUNITY Allegati con NEWS e VIDEO connessa pagina celebrativa EVENTI MOSTRE IMPOSSIBILI CAPOLAVORI HD – FOTO+VIDEO – RIPRODUZIONI DIGITALI. Buona navigazione ,pittrice artistica Susan Galbarini CASA-STUDIO Pittura ed Arte “PIZZICO D’ATELIER” in Sito *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO* N.B.: IN FONDO AL SEGNALIBRO LATERALE TROVATE TUTTI I COLLEGAMENTI a Siti, Blog e Social Network. Grazie……… pittrice artistica @susannagalbarini

MARTE E VENERE 1816 e, DISEGNO dell’Opera – foto sotto-stante

TESTA del GENIO DELLA MORTE 1790-1810

*ANTONIO CANOVA* 1757 +1822 MAESTRO E GENIO DEL NEOCLASSICISMO ITALIANO MONDIALE – VIDEO-DOCUMENTO: IO CANOVA GENIO EUROPEO in MOSTRA sino 26 FEBBRAIO a BASSANO DEL GRAPPA,VICENZAVENETO PlayList in YOUTUBE canale personale 54 “DIMENSIONEARTE” profilo foto e video-Dipinti, collegamenti, connessione in Sito personale e Omaggi e Ricordi ad Artisti a cui V’ INVITO AD INSRIVERVI

Michelangelo Buonarroti è tornato

La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Marte e Venere scolpito da Antonio Canova appartenente alla collezione reale di Buckingam Palace.

Anche Canova, come me, dovette fare i conti con marmi difettati, con venature e macchie. La storia di quest’opera ha qualche affinità con quella del mio Cristo Portacroce. Sedetevi comodi che vi racconto questa storia dal principio.

Il 4 dicembre del 1815 Canova fu ricevuto dal principe reggente d’Inghilterra Giorgio IV. Arrivato al suo cospetto ricevette molti onori e doni. Nell’immediato il principe gli commissionò diversi lavori lasciando l’artista libero di scegliere i soggetti da scolpire.

Così Canova si immaginò di dar forma al gruppo di Marte e Venere come allegoria della pace restaurata in Europa all’indomani del congresso di Vienna.

Non appena rientrò nel suo studio di Roma, si mise al lavoro prima disegnando l’idea che aveva in testa e…

View original post 1.152 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.