Giovanni Bellini, detto anche Giambellino, prolifico e longevo pittore, produsse opere per oltre sessant’anni divenendo uno dei più celebri artisti rinascimentali. Per tutta la sua carriera fu attratto ed ossessionato dal tema della Pietà, sin dai suoi primi esordi. La Pietà è un tema artistico biblico che presenta l’immagine del Cristo morto sulle ginocchia della Vergine in lacrime, china sul corpo del Figlio disteso sul grembo che lo aveva accolto bambino.
Nata nel corso del Trecento come raffigurazione iconografica denominata “Vesperbild” in Germania, la Pietà si diffuse a macchia d’olio in tutta l’Europa centrale, tratto caratteristico era la posa che vedeva la madonna seduta con in braccio orizzontalmente Gesù. Il contrasto tra verticalità della madre e orizzontalità del cadavere –“horizontal Typus”-nonché la forte espressività facciale avevano l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore e trasmettere pathos. Il primo a rivoluzionare il tema della pietà fu Michelangelo con la scultura “la pietà vaticana”…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.