COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: in Blog MICHELANGELO BUNARROTI E’ TORNATO *6 GIUGNO 1608* MUORE A FIRENZE *BERNARDO BUONTALENTI* MENTE GENIALE DELLA 2a META’del’500 RINASCIMENTO FIORENTINO Le sculture della Grotta del Buontalenti 1583-87 al GIARDINO DI BOBOLI ….



COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA “AUTORITATTO BUONTALENTI” e in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO ………. 6 GIUGNO 1608 MUORE A FIRENZE *BERNARDO BUONTALENTI* alias *BERNARDO TIMANTI BUONACORSI* Pittore, Scultore, Architetto, Scenografo, Ingegnere Militare, Inventore del GELATO ….. 15 DICEMBRE 1531 FIRENZE,TOSCANA *MESTRO DEL MANIERISMO-RINASCIMENTALE FIORENTINO MONDIALE* > Allegato correlato stampa BERNARDO BUONTALENTI AUTORITRATTO 1570-79 olio su tela 2a foto/


*BERNARDO BUONTALENTI* AUTORITRATTO XVI° Secolo (1570-75)

foto: LE GROTTE DEL BUONTALENTI AI GIARDINI DI BOBOLI,FIRENZE,TOSCANA seguite percorso MOSTRA VIRTUALE in 3D 360° MUSEO DEGI UFFIZI di FIRENZE





Michelangelo Buonarroti è tornato

Fu Francesco I nel 1583 a commissionare a Bernardo Buontalenti una grande grotta, un luogo che sarebbe diventato il più suggestivo di tutto il Giardino di Boboli.

Ci vollero dieci anni per portare a termine l’opera ed è un vero peccato che da secoli non sia più possibile ammirare i numerosi giochi d’acqua presenti al suo interno resi possibili da una fitta rete di canaline in terracotta. Lo sgocciolamento continuo dell’acqua dal soffitto creava giochi di luce sempre diversi a seconda delle ore del giorno e dell’intensità della luce che filtrava dall’esterno.

Prima camera

Varcando la soglia della Grotta del Buontalenti ci si trova nella prima camera e non si può fare a meno di notare le copie dei miei quattro prigioni. Gli originali erano stati donati a Cosimo I de’ Medici da mio nipote Lionardo che volle subito farle inserire in questo nuovo contesto.

In tempi più recenti…

View original post 475 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.