COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: 25 aprile 1782: nasce a Carrara lo Scultore CARLO FINELLI +1853…tra gli avi GIULIANO FINELLI 1602+1653 FAMIGLIA SCULTORI CARRARESI



COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” VK ITALIA sempre connesso in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA e in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO …… SEGUITE QUI COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE in MEWE Allegati con *NEWS* GIULIANO 1602 +1653 E CARLO FINELLI 1782 +1853 – FAMIGLIA FINELLI ,MAESTRI SCULTORI CARRARESI *CELEBRAZIONI ANNIVERSARI 420° e 240°* Buona navigazione pittrice artistica @susannagalbarini Susan Galbarini in Sito personale Pittura ed Arte *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*




LE TRE GRAZIE di CARLO FINELL



*LE ORE DANZANTI* 1872 CARLO FINELLI

VENERE IN CONCHIGLIA di CARLO FINELLI

BUSTO di MARIA BARBERINI Scultura 1627 di GIULIANO FINELLI

Michelangelo Buonarroti è tornato

Era il 25 aprile del 1782 quando nella città di Carrara venne alla luce Carlo Finelli. Un frugoletto indifeso e infreddolito che da lì a qualche anno avrebbe cominciato a imparare l’arte della scultura col babbo. Carlo era figlio d’arte e da generazioni la sua era una famiglia di abili scultori.

Fra i suoi avi c’era anche il celebre scultore barocco Giuliano Finelli che ha lasciato ai posteri opere di una raffinatezza unica. Crebbe artisticamente nella scuola di Gian Lorenzo Bernini e fu un maestro del traforo tanto da saper trasformare il marmo di Carrara in leggerissimo pizzo quasi impalpabile come nel Busto di Barberini Duglioli del 1627.

Busto di Maria Barberini Duglioli, scolpito da Giuliano Finelli ( avo di Carlo Finelli) nel 1627

A soli quindici anni Carlo Finelli vinse un importante premio per giovani talenti e partì alla volta di Firenze prima e per Milano poi. Qualche…

View original post 726 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.