COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO 1475+1564 La tomba di Lorenzo il Magnifico 1524-34



COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO *LA TOMBA DI LORENZO IL MAGNIFICO E GIULIANO DE MEDICI* 1524-1534 MEWE QUI COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE connessa in pagine celebrative EVENTI : MOSTRE IMPOSSIBILI CAPOLAVORI in HD ,ARTISTI ,MOSTRE, MUSEI ITALIANI E MONDIALI in Allegati con *NEWS* : MICHELANGELO ARTISTA DI DIO seguite *DAVID 140* CELEBRAZIONI dal 9 MAGGIO h.19 per 2 MESI alla GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE,TOSCANA Buona serata in navigazione , pittrice artistica @susannagalbarini Susan Galbarini in Sito Pittura ed Arte aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*




TOMBA DI GIULIANO DE’ MEDICI :IL GIORNO E LA NOTTE 1524-1531

Night is a sculpture in marble (155×150 cm, maximum length 194 cm diagonally) by the Italian Renaissance sculptor Michelangelo Buonarroti. Dating from 1526–1531, it is part of the decoration of Michelangelo’s Sagrestia nuova (New Sacristy) in the Basilica di San Lorenzo in Florence, Italy…Night is part of an allegory of the four parts of day. It is situated on the left of the sarcophagus of the tomb of Giuliano di Lorenzo de’ Medici, Duke of Nemours.

Michelangelo Buonarroti è tornato

Il progetto che avevo in mente per le sepolture medicee era un tantino diverso da come lo vedete oggi. Entrando nella Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo vedrete le due tombe dei duchi medici addossate alle pareti mentre dalla parte opposta dell’altare c’è il cassone di marmo che contiene le spoglie dei magnifici.

Con calma e facendo un po’ di ordine vi racconto anche la storia della tomba di Giuliano dei Medici, ucciso durante la Congiura dei Pazzi e di Lorenzo il Magnifico, morto l’8 aprile del 1492.

All’inizio avevo pensato di realizzare un unico grandioso monumento da collocare al centro della Sagrestia Nuova, caratterizzato da quattro facce simmetriche per grandezza e impostazione.

Su ogni faccia avrei addossato un sepolcro per ciascun defunto: il duca di Urbino, il duca di Nemours, Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano.

Il cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII

View original post 923 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.