COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: LA PITTURA PESARESE di *GiannAndrea Lazzarini* 1710+1801 e I MAESTRI DEL BAROCCO MARCHIGIANO ………..



COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA e in MEWE.COM profilo artistico in QUI “ITALIA DA AMARE” con foto-Dipinti e connessione in Sito aggiornato *PITTURARTISTICA* Allegati PESARO 2024 MARCHE,CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA E DELLA MUSICA NEL MONDO …. connessione in QUI COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : LA PITTURA PESARESE di *GIOVANNI ANDREA LAZZARINI* o GIANNANDREA LAZZARINI Pittore, Freschista, Disegnatore, Architetto, Poeta, Docente, Italiano Pesarese 1710+1801 *MAESTRO D’ARTE SACRA DEL TARDO-BAROCCO ROCOCO’* e “L’ARTE DEI MAESTRI BAROCCHI MARCHIGIANI” ITINERARIO D’ARTE NELLE MARCHE ALLA SCOPERTA DI OPERE NEI BORGHI E CAPOLAVORI ASSOLUTI DA VEDERE. Grazie e buona navigazione, pittrice artistica Susan Galbarini @susannagalbarini in Sito con pagina musica e presentazione con tutte le connessioni *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*




*IL BATTESIMO DI CRISTO* 1776 olio su tela cm 403 x 223 custodito a PALAZZO DUCALE delle GALLERIE NAZIONALI DELLE MARCHE

SACRA FAMIGLIA fine ‘700

*TRINITA’ con MADONNA DELL’OSPEDALE* 1759

SACRA FAMIGLIA E SAN GIOVANNINO IN RIVA AL LAGO fine ‘700 XVIII° secolo OPERA INCOMPIUTA

ITINERARIO D’ARTE NELLE MARCHE : ALLA SCOPERTA DI OPERE NEI BORGHI E CAPOLAVORI ASSOLUTI DA VEDERE

PESARO SEGRETA

Unico ritratto settecentesco per ora conosciuto in forma pittorica che ritrae il grande pittore ed erudito pesarese, Giannandrea Lazzarini (Pesaro 1710-1801):
questa piccola miniatura di pochi centimetri, una gouache dipinta su di una sottile lamina d’avorio, raffigurante proprio il nostro Giannandrea.
Il 22 dicembre 1777, precisamente 242 anni fa, il Lazzarini è nominato Canonico della Cattedrale di Pesaro, e in questo piccolo ritratto è immortalato proprio in questa veste.
Opera prodotta probabilmente per commemorare il momento della vestizione dell’abito canonico, può essere attribuita proprio alla scuola del pittore.
Un suo allievo spicca nell’arte della miniatura, l’allievo Ubaldo Stefani.
Sicuramente nella metà dell’Ottocento si conosceva l’esistenza di quest’opera, perché una copia, un olio su tela, proveniente dalla collezione Olivieri, è eseguito assieme ad altri ritratti che raffigurano gli uomini illustri.
La copia ora si trova nelle sale della biblioteca Oliveriana di Pesaro, mentre la miniatura proviene dall’antica e nobile famiglia Stramigioli-Ciacchi…

View original post 2 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.