COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: MICHELANGELO e la teoria del quinto incisivo nel GRANDE CAPOLAVORO “LA PIETA’ 1497-99 -Le TRE “PIETA'” RIUNITE AL DUOMO DI FIRENZE
Buona navigazione, pittrice artistica Susanna Galbarini in Sito personale aggiornato con musica e tutte le connessioni *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*pittrice artistica @susannagalbarini
MICHELANGELO A FIRENZE: VITA, LE TAPPE IMPORTANTI, I CAPOLAVORI ,LA MORTE -“RITRATTO A MICHELANGELO” 1595 di *POMPEO CACCINI* Pittore Italiano Romano 1577+1624 Figlio di GIULIO CACCINI* detto “ROMANO” Compositore,Cantore,Insegnante Italiano Romano 1551 +1618 Opera di CASA BUONARROTI FIRENZE,TOSCANA
Sulle mie opere le ricerche non si son mai fermate. Da secoli continuano ad essere oggetto dell’attenzione di esperti alla ricerca di nuovi dettagli, segreti e cose celate. C’èsempre chi ne studia di nuove e vuol vedere cose che mai immaginai e chi,con ardore, si impegna attraverso approfonditi studi a trovare nuove chiavi di lettura di particolari inusuali.
La sapete la storia del dente di troppo? Oramai sono diversi anni che se ne discute e sicuramente qualcosa vi dev’essere arrivato alle orecchie.
Ebbene, un certo Marco Bussagli, un esperto di anatomia e noto storico dell’arte, ha osservato che in diverse figure che dipinsi, disegnai e scolpii c’è in realtà un incisivo in più. Pare una sorta di patologia dentaria che coinvolge diversi personaggi: dalla Sibilla Delfica a Giona, dal tale che alza la croce di San Paolo fino alle figure dei demoni che affrescai nella parte bassa del Giudizio Universale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.