COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE: All’Ospedale “E. Mattei” un’Opera d’Arte del pittore settempedano*LORENZO D’ALESSANDRO* 1445+1501 L’ULTIMO MAESTRO GOTICO INTERNAZIONALE di “SCUOLA SEVERINATE”


GLI AFFRESCHI di *LORENZO D’ALESSANDRO* SCOPERTI alla CHIESA DI SANT’ANTONIO a CESALONGA si SAN SEVERINO MARCHE,MACERATA


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA e in MEWE profilo + QUI COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE INVITO A SEGUIRE Allegati con NEWS : QUELL’AFFRESCO A SANT’ ANTONIO, CHIESA DI CESALONGA a SAN SEVERINO MARCHE, MACERATA, E’ di *LORENZO D’ALESSANDRO* 1445+1501 *L’ULTIMO MAESTRO DI SCUOLA SEVERINATE DEL GOTICO-MARCHIGANO INTERNAZIONALE* BUONA NAVIGAZIONE , pittrice artistica @susannagalbarini in Sito Pittura ed Arte aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*


GLI AFFRESCHI ECCELLENTI fine ‘400 alla CAPPELLA di *LORENZO D’ALESSANDRO* 1445+1501 alla CHIESA SANTA MARIA DI PIAZZA ALTA, SERNANO ,BORGO MEDIEVALE nel cuore dei MONTI SIBILLINI, MACERATA.MARCHE VIDEO-ARTE e IL POLITTICO 1485-1490 2-foto sotto-stanti/ SERRAPETRONA,MACERATA,MARCHE.

IL POLITTICO 1485-1490 alla CHIESETTA DI SERRAPETRONA,MACERATA

ENTRA NEL POLITTICO 1485-90 DI LORENZO D’ALESSANDRO 1445+1501

Geronimo Web

Madonna di Loreto Ospedale

Nel catalogo del testo “I pittori del Rinascimento a San Severino” (Federico Motta Editore, 2001) con la presentazione di Paolo Del Poggetto e Vittorio Sgarbi, figura la “nostra” splendida “Madonna di Loreto” con angeli, affresco opera del pittore di San Severino Lorenzo d’Alessandro, già nella cappella dell’Ospedale di San Sollecito, oggi nella cappella dell’Ospedale “Enrico Mattei”. L’opera è stata oggetto di studio di esperti come Mason Perkins, Venturi, Donnini, Paolucci, Berenson ed altri altrettanto prestigiosi. Fu proprio il Perkins, nel lontano 1906, ad attribuire l’opera al pittore di San Severino. La scena non vede l’immagine della Vergine sopra la casetta trasportata dagli angeli, ma, come afferma lo studioso Grimaldi, è rappresentata secondo il più antico schema iconografico. Sotto un baldacchino esagonale con archi, che poggiano su colonne sorrette da quattro angeli, c’è la Vergine dal volto dolcissimo, che tiene in braccio il Bambino che nella mano destra ha…

View original post 85 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.