COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE :30 NOVEMBRE: ROMA CELEBRA DIANA CACCIATRICE, DEA MADRE DELLA LUNA E DEGLI INFERI – 31 Marzo: Festa della Dea Luna


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connesso in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI detto “IL GUERCINO” Pittore,Freschista,Disegnatore Italiano Ferrarese 8 FEBBRAIO 1591 CENTO,FERRARA +22 DICEMBRE 1666 BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA *GRANDE MAESTRO RITRATTISTA E DEL SACRO E MITOLOGICO di SCUOLA FERRARESE del BAROCCO MONDIALE* *CELEBRAZIONI 420° +455° ANNIVERSARI* e in Allegati con *NEWS* in MEWE + TWITTER + LINKEDIN + FACEBOOK + App Google profilo con Allegati + *NEWS* in RACCOLTA Google Collections* +PINTEREST ITALIA + SLIDE-SHARE + TUMBLR + INSTAGRAM e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo in PITTURA1ARTE2DISEGNO3 >Allegato correlato: L’ANGELO COSTODE NEI CAPOLAVORI DELL’ARTE SACRA, dal GUERCINO ad ULISSE SARTINI a GEROLAMO DELLA GUARDIA ….. SEGUITE : 30 NOVEMBRE ROMA,LAZIO: CELEBRAZIONI a DIANA CACCIATRICE, DEA MADRE DELLA LUNA E DEGLI INFERI -IL 31 MARZO SI FESTEGGIA LA DEA LUNA – Buona navigazione , pittrice artistica Susan Galbarini in Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato con musica e tutte le connessioni *PITTURARTISTICA 39° ANNIVERSARIO*

*DIANA CACCIATRICE* 1658 in MOSTRA alla FONDAZIONE SORGENTE di ROMA,LAZIO CAPOLAVORO del “GUERCINO” alias *GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI* 1591+1666 *GRANDE MAESTRO RITRATTISTA E D’ARTE SACRA E MITOLOGICA SCUOLA FERRARESE DEL BAROCCO MONDIALE* *CELEBRAZIONI 420°+455° ANNIVERSARI*

L’ANGELO CUSTODE 1641 del “GUERCINO” e la PREGHIERA CONSACRATA da LEGGERE o RECITARE e, che POSSA RINCUORARE ED AIUTARE……. IN QUESTI TRISTI MOMENTI DI PANDEMIA ….

COMPLESSO MONUMENTALE CHIESA DI SAN FRANCESCO DELLE MONACHE ad AVERSA,CASERTA,CAMPANIA : ECCO “L’ASSUNTA” foto/ UN “GUERCINO RITROVATO”

Et in Arcadia Ego

Selene Statua di Selene, Pergamonmuseum, Berlino

“Era notte e splendeva nel cielo sereno la luna”.
Orazio (Epodi, 15, 1)

L’ultimo giorno del mese di Marzo si festeggiava la dea Luna, l’astro lunare, corrispondente alla greca Selene, regolatrice delle stagioni e dei mesi, il cui culto di origine italica veniva già celebrato presso gli Etruschi (Catha o Cavtha) e i Sabini. Proprio il re sabino Tito Tazio avrebbe importato a Roma il culto di Luna, mentre il tempio a lei dedicato sull’Aventino (templum o aedes Lunae) sarebbe stato edificato per volere di Servio Tullio, vicino al tempio di Diana, dea lunare anch’essa.

29342774_1662577907162170_1817942562703409152_o Altare del II secolo d.C., Louvre, Parigi

Sul Palatino invece sorgeva un antichissimo tempio intitolato a Luna Noctiluca, ricordato solo dall’erudito Varrone. La prima menzione che troviamo con riferimento al tempio sull’Aventino riguarda un prodigio avvenuto nel 182 a.C., quando un turbine ne scardinò le porte facendole atterrare nel retro…

View original post 113 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.