COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : Pigmenti naturali. COLORI CHE HANNO “ACCOMPAGNATO” LA PITTURA DA SEMPRE NELLA STORIA DELL’ARTE – Azzurro Oltremare Naturale,….. lapislazzuli il piu’ pregiato e costoso,e il BLU EGIZIANO il piu’ bello in assoluto ………
V’INVITO in CASA-STUDIO Pittura ed Arte “Pizzico d’Atelier” BUSSANA di SANREMO IMPERIA,LIGURIA seguite il collegamento in pagina omonima informativa con collegamenti e foto-Dipinti FACEBOOK
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” in VK ITALIA + MEWE +TWITTER+ FACEBOOK+ G SUITE collegamenti, profilo artistico in pagine allegate e Allegati con NEWS in *RACCOLTA Google Collections* +PINTEREST ITALIA +MINUBE ITALIA+LINKEDIN+ TUMBLR +INSTAGRAM e qui in WORD PRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo PITTURA1ARTE2DISEGNO3 INVITO alla mia Pittura con *PITTURARTISTICA 38° ANNIVERSARIO* informazioni del profilo artistico in Sito di Pittura ed Arte pagina di presentazione al Sito sempre aggiornata con musica e connessioni + PIGMENTI.NET Sito dedicato ai COLORI PITTORICI NATURALI in polvere che non si alterano nel tempo……. GRAZIE. BUONA NAVIGAZIONE. pittrice artistica Susan Galbarini @susannagalbarini
“LA MIA PITTURA DA SEMPRE LEGATA AI PIGMENTI NATURALI IN POLVERE” : *INTRECCIO D’ANEMONI*
“INTRECCIO D’ANEMONI” 2020 Colonnina floreale olio su tela cm 60 x 20 in pittura diretta, pigmenti naturali in polvere, rifinita e protetta con vernice gomma damar
*TORRENTE DI VALLATA* 2013 cm 30 x 60 in pittura diretta e pigmenti naturali in polvere (PAESAGGIO con ACERI ROSSI che si specchiano nel torrente della pianura Emiliana) SEGUITE l’esecuzione in foto-sequenze……. *TORRENTE DI VALLATA* 2013 foto-sequenza : DISEGNO e ABBOZZO primi colori di fondo in pigmenti naturali ……….
foto: *PITTURARTISTICA* pagina presentazione sempre aggiornata con musica e tutte le connessioni ……..
Nome (nomi alternativi): Oltremare (oltremare naturale; lapislazzuli, azzurro di Baghdad)
Formula: 3Na2O·3Al2O3·6SiO2·2Na2S
Origine e caratteristiche: Pigmento naturale ottenuto dal lapislazzuli, cristallo blu intenso composto da diversi minerali quali lazurite, pirite (le pagliuzze dorate) e calcite (le ombrature grigiastre). Il termine trae origine dal latino medioevale “lapis lazuli”, ovvero “pietra di lazulum”, a sua volta adattamento dall’arabo lazuward, ovvero “azzurro”. In passato proveniva da miniere localizzate nell’Afghanistan, da dove giungeva a Venezia per essere poi commercializzato in tutta Europa. Dal XIX secolo si iniziarono a sfruttare anche giacimenti in Siberia (nella zona del lago Baikal), nelle Ande cilene e nella stessa Italia.
Non si sa chi scoprì il metodo per estrarre il pigmento dai detriti di lapislazzuli. Lo storico Daniel Thompson, nel suo trattato “The materials and techniques of medieval paintings” (1956), propose l’ipotesi che il nome “oltremare” fu dato al pigmento dagli Europei che lo importavano dall’Oriente (spiegando così il…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.