COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : Il DESTINO TORMENATO della Madonna del Solletico o MADONNA CASINI 1426.Capolavoro del Masaccio GRANDE MAESTRO 1401+1428 morto a soli 27 ANNI.


MADONNA DEL SOLLETICO o MADONNA CASINI 1426 *MASACCIO*

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” in VK ITALIA + MEWE + G SUITE App di Google *RACCOLTA Google Colections* + TWITTER + LINKEDIN + PINTEREST ITALIA + TRIPADVISOR + TUMBLR + VIADEO + INSTAGRAM connesso in Sito #Pitturartistica e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimenti con connessioni “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo in PITTURA1ARTE2DISEGNO3 > Allegato :GENIALITA’ PROSPETTICA NELLA PALA DI BRERA 1472 di PIERO DELLA FRANCESCA 1416+1482 – INVITO in Allegati e NEWS di cronaca d’ARTE, PITTURA, CULTURA, FOTOGRAFIA : “IL MASACCIO E L’INIZIO DEL RINASCIMENTO” Informazioni artistiche con foto-Capolavori e VIDEO-ARTE – Opere GOTICO-RINASCIMENTALI di TOMMASO DI RE GIOVANNI DI CASSAI detto IL MASACCIO Pittore,Freschista, Italiano Aretino MAESTRO e PROMOTORE DEL RINASCIMENTO ITALIANO 1401+1428 CON LUI NASCE L’ARTE PROSPETTICA. Nonostante le brevissima vita, muore a soli 27 anni , il MASACCIO ci ha lasciato Capolavori che hanno dato lustro nel RINASCIMENTO ITALIANO E MONDIALE – GRAZIE. Buona navigazione, pittrice artistica Susanna Gabarini in *PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO* Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato ……… con musica e connessioni . pittrice artistica @susannagalbarini

*UN SAGGIO DEI PRIMI ACCENNI PROSPETTICI* NELLO SPETTACOLARE TRITTICO DI SAN GIOVENALE del 23 APRILE 1422 tempera su tavola a fondo oro cm 108 x 65 nel MUSEO MASACCIO a CASCIA di REGGELLO di FIRENZE,TOSCANA

Storia Vita Cultura tra i banchi di scuola

Masaccio,_Madonna-del-Solletico

Su uno sfondo dorato brillano e risaltano le figure di una mamma e del suo bambino colte in un attimo di intimità, in uno di quei momenti che rendono speciale il rapporto tra la madre e la sua creatura.
Realizzato circa nel 1426 da Masaccio, il dipinto ha avuto un destino tormentato quanto avventuroso.
Rubato durante la seconda guerra mondiale ed esportato fuori d’Italia, fu solo grazie a Rodolfo Siviero, lo “007 dell’arte”, se nel 1947 viene recuperato assieme ad altre opere e fatto rientrare.
Ma il destino si accanisce di nuovo contro la piccola Tavola e nel 1971 essa subisce un furto. Ed è ancora il Siviero a rintracciarla e a recuperarla nel 1973.
Gesù, vestito alla maniera del Quattrocento, è sorridente e giocoso. Al suo collo pende la collanina con il ciondolo di corallo, proprio come ancora oggi è uso che portino i bambini come portafortuna e scacciamalocchio.
La Madonna

View original post 130 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.