COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : “La CERTOSA di GAREGNANO o di MILANO”


COMPLESSO DELLA CERTOSA di GAREGNANO

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” VK ITALIA + MEWE+ TWITTER + LINKEDIN + PINTEREST ITALIA +TUMBLR+ TRIPADVISOR + VIADEO + INSTAGRAM+ TOURINGCLUB e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo in PITTURA1ARTE2DISEGNO3 > Allegato correlato : *CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE detta LA CAPPELLA SISTINA DI MILANO* INVITO in Allegati : CERTOSA DI GAREGNANO o DI MILANO : I CAPOLAVORI di *SIMONE PETERZANO* 1535+1599 Pittore, Freschista, Disegnatore, Italiano Veneziano MAESTRO di CARAVAGGIO nel periodo della CONTRORIFORMA – INGRESSI liberi e gratuiti alla CERTOSA grazie al TOURINGCLUB . BUONA NAVIGAZIONE , pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO* Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato , con musica e connessioni

NAVATA CENTRALE della CERTOSA con AFFRESCHI del’600 di DANIELE CRESPI e SIMONE PETERZANO

GLI AFFRESCHI di SIMONE PETERZANO

SIMONE PETERZANO

CATINO ABSIDALE Affreschi 1578+1582 NATIVITA’ E CROCIFISSIONE ,CAPPELLA DEL ROSARIO di SIMONE PETERZANO 1535 +1599

AFFRESCHI ‘1629 : LA VOLTA di DANIELE CRESPI Pittore Affreschista Italiano Bustese 1598 BUSTO ARSIZIO,VARESE +19 LUGLIO 1630 MILANO,LOMBARDIA

AFFRESCHI di DANIELE CRESPI

AFFRESCO GLORIA DELLA VERGINE di BIAGIO BELLOTTI Pittore, Freschista, Architetto, Organista, Teorico Scrittore Coreografo ,Canonico Italiano Bustese 26 FEBBRAIO 1714 +5 AGOSTO 1789 BUSTO ARSIZIO,VARESE,LOMBARDIA *CELEBRAZIONI TERZO-CENTENARIO*

M e . i n . M i l a n

La Certosa, fondata nel 1349 da Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, sorgeva all’esterno del parco ducale del Castello, nei pressi del borgo di Garegnano.

Nel 1357, anno in cui il Petrarca la definì “Nova sede abilis”, era iniziata la costruzione della chiesa, del chiostro piccolo e di parte del chiostro grande; attorno a quest’ultimo, completato tra il XV e il XVI secolo, demolito nel 1885 e oggi sostituito da un raccordo autostradale, si distribuivano le celle dei monaci.

Il complesso attuale risale al tardo ‘500: dall’atrio di ingresso si accede a un cortile con tre esedre, dominato dalla facciata della chiesa (attribuita a Vincenzo Seregni e Galeazzo Alessi, terminata nel 1608) e dal grande arco che immette nel cortile d’onore.

La Chiesa a navata unica con volta a botte e due cappelle quadrate ai lati dell’ingresso, si distingue per i grandiosi cicli pittorici all’interno: nella navata le “Storie…

View original post 17 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.