COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : MILANO- Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro,la più amata da LEONARDO PROPRIO NEL SUO 500°ANNIVERSARIO*e, con una sorpresa…… svelati nuovi affreschi duecenteschi


CHIESA ROMANICA DI SAN SEPOLCRO,LA PIÙ ANTICA 1030 IN MILANO

Foto da TRIPADVISOR profilo personalizzato con informazioni sulle motivazioni della COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : AFFRESCO della CRIPTA SAN SEPOLCRO *BERNARDINO SCAPI detto BERNARDINO LUINI* Pittore Italiano ,Varesino del *RINASCIMENTO LOMBARDO ,SCUOLA LEONARDESCA* 1481+ GIUGNO 1532 *CELEBRAZIONI 487° ANNIVERSARIO*

AFFRESCHI DELLA VOLTA : CRIPTA SAN SEPOLCRO

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Facebook+Twitter+Linkedin+ Pinterest Italia+ TripAdvisor+ Instagram+ Ello +Tumblr + e qui in WordPress BlogRoll d’Approfondimento “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo, PITTURA1ARTE2DISEGNO3 ….. INVITO in Allegati : *RIAPERTA LA PIÙ ANTICA CHIESA DI MILANO,TANTO AMATA DA LEONARDO DA VINCI 1452+1519 E, CHE TORNA FRUIBILE PROPRIO NELL’ANNO DEL SUO 500° ANNIVERSARIO E, NON SOLO AI MILANESI E……IN TUTTO IL SUO SPLENDORE ,MILANO,LOMBARDIA #PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO dal 1980 con SANTA MARIA DELLE GRAZIE CUSTODE DEL CAPOLAVORO VINCIANO “L’ULTIMA CENA” DI LEONARDO* 1495-1498 GRAZIE e,buona navigazione, pittrice artistica @susannagalbariniSusanna in PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO

Foto ARTE.IT : CRIPTA DI SAN SEPOLCRO RESTAURATA E CON NUOVI AFFRESCHI E DECORAZIONI del ‘200 e ‘300

CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO

AFFRESCO 1300 : *LA MADDALENA DEL CRISTO TRIONFANTE E…. L’IMPERATRICE

*SAN GIORGIO E IL DRAGO* 1551+16 *CAMILLO PROCACCINI* Pittore italiano,Bolognese 3 MARZO 1551+21 AGOSTO 1629 MILANO,LOMBARDIA *CELEBRAZIONI 490° ANNIVERSARIO*

*LA MADRE DI DIO VENERATA DA SAN FILIPPO NERI* 1617 : *CARLO FRANCESCO NUVOLONE* Pittore Italiano,Milanese del BAROCCO 1609+1662 MILANO,LOMBARDIA

Storie & ArcheoStorie

crpita san sepolcro1

©RIPRODUZIONE VIETATA / TUTTI I DIRITTI RISERVATI / ALL RIGHTS RESERVED.

MILANO, 22 luglio 2019 – È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, ma ne è valsa la pena: sono stati infatti riportati alla luce alcuni affreschi nascosti per secoli in quella che è la più antica chiesa sotterranea di Milano rimasta, fino a pochi mesi fa, off limits. Il restauro ha riguardato in particolare il ciclo di affreschi a stelle ed elementi vegetali sulle volte del presbiterio, che risale alla fine del Duecento.  Questa grande chiesa ipogea del 1030, eretta sull’antico Foro di Mediolanum, nel vero centro e ombelico della città, è stata restaurata come una preziosa reliquia di cui preservare l’autenticità, l’antichità e la spiritualità.

Gli interventi, concentrandosi sulle superfici decorate e sugli intonaci antichi, hanno portato alla scoperta di nuove pitture medioevali. Si è rinnovata l’impiantistica, studiata per assicurare…

View original post 534 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.