COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE : *SCOPRIRE LE TORRI DEL DUOMO A MOLFETTA,BARI* Riflessione sul Romanico in Puglia : “Regione più bella D’ITALIA E DEL MONDO”
*TORRI NORMANNE-ROMANICHE DEL DUOMO SAN CORRADO* 1150 CIVILTA’ NORMANNA E GLI INFLUSSI MEDIORIENTALI IMPORTATI DAI PELLEGRINAGGI IN “TERRA SANTA” GENERARONO “IL ROMANICO PUGLIESE”
Riuscire a definire il Romanico Pugliese senza cadere nella facile banalità di identificarlo con l’edificazione delle grandi Cattedrali è impresa ardua. Altrettanto lo è riuscire a circoscriverlo entro una forchetta cronologica credibile e quanto meno appropriata. Di solito si fa coincidere l’inizio del romanico con la definitiva conquista della Puglia da parte dei Normanni ed il conseguente tramonto della dominazione bizantina (a. 1070).
Termine ambiguo, anche se esteso a confini nazionali ed internazionali, il romanico costituisce un complesso fenomeno artistico e culturale, profondamente legato ad aspetti politici e politico/religiosi con il ruolo sempre più consistente che ricoprirono vescovi e re nella realizzazione di complessi architettonici, spesso destinati a celebrare la riqualificazione liturgica di terre tradizionalmente legate ai modelli greci e bizantini come avveniva in Puglia.
Protagonisti, come si è detto vescovi e re, ma anche e soprattutto abati, espressione di quel fenomeno in forte espansione che…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.