Mattia Preti 1613+1699, pittore ribelle,cittadino di Napoli e,l’affresco,quasi perduto,a Porta San Gennaro 1656-1659 *CELEBRAZIONI V° CENTENARIO*


IL BAROCCO A PORTA SAN GENNARO: L’ AFFRESCO 1656-1659 di MATTIA PRETI in alto la VERGINE CON BAMBINO E SAN GENNARO,SAN FRANCESCO SAVERIO E SANTA ROSOLIA,SANTI PROTETTORI LA SUPPLICANO AFFINCHÉ LIBERI I CITTADINI DALLA PESTE*

VISIONE DI SAN DOMENICO o *IL CRISTO FULMINATE o GIUDICE* 1861 cm 372 x 260 olio su tela DIOCESI DI SAN DOMENICO TAVERNA, CATANZARO,CALABRIA *MATTIA PRETI*

COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTISTICO CULTURALE” Facebook+Twitter+ Linkedin+Pinterest Italia +Tumblr+Ello+TripAdvisor+Instagram e qui in WordPress BlogRoll personale “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo PITTURA1ARTE2DISEGNO3 ecc…. INVITO A SEGUIRE Allegati : *MATTIA PRETI,ARTISTA DEL SENTIMENTO E DELLE EMOZIONI detto “IL CAVALIERE CALABRESE” Pittore Italiano,Calabrese 23 FEBBRAIO 1613 TAVERNA,CATANZARO+3 GENNAIO 1699 LA VALLETTA,REPUBBLICA DI MALTA *CELEBRAZIONI QUINTO CENTENARIO* GRAZIE e , buona navigazione, pittrice artistica Susanna Galbarini in * *PITTURARTISTICA 37°ANNIVERSARIO* *

Campania e Dintorni

Porta San Gennaro, posta tra Decumani, piazza Cavour e borgo dei Vergini, è una delle più antiche di Napoli, essendo menzionata già nel X secolo. Allora, peraltro, essa si trovava in una posizione più arretrata di quella attuale: fu infatti demolita e ricostruita più avanti, una priva volta in epoca ducale e una seconda durante il vicereame spagnolo (1537). Oggi le mura sono state demolite e la porta appare conglobata in una serie di edifici eterogenei. Mantiene tuttavia il suo fascino di cerniera tra il centro storico, i Decumani, e la città extramoenia, trovandosi di rimpetto al borgo dei Vergini (non a caso da essa parte via Fuori Porta S. Gennaro, che attraverso la Sanità permette alla fine di raggiungere le catacombe intitolate al Santo patrono).

DSCN1119

A questa porta è legata la storia del pittore seicentesco Mattia Preti.
Mattia Preti è stato, come è noto, un pittore longevo ed estremamente…

View original post 333 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.