Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, la data è stata quindi scelta per Celebrare la Giornata della Memoria. Conosciamo tutti la più grande tragedia dell’Umanità, quando l’indifferenza, parola che Liliana Segre indica come la più precisa e tremenda per capire il fenomeno, portò a compimento il progetto di un criminale, ma vale sempre la pena di spenderci un po’ di tempo.
E’ abitudine di questo blog proporre un libro, un film, una lettura, comunque qualcosa per lasciare una piccola traccia in mezzo a tanti post più spensierati, perché è davvero necessario ricordare.
Oggi scelgo semplicemente di dare voce alle mie riflessioni, basterà googlare per trovare una gran quantità di iniziative e suggerimenti per dare un senso concreto alla giornata con una visita o una pellicola. Personalmente, come sapete, apprezzo molto la letteratura ebraica, mi piacciono i temi e come vengono trattati e spesso –…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.