“IL MARTIRIO DI SANT’ORSOLA” 1610 olio su tela cm 140.5 x 170.5 PALAZZO ZEVALLOS,NAPOLI,CAMPANIA
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ FacebookTwitterMediumLinkedin+Pinterest Italia e qui in WordPress BlogRoll PITTURA1ARTE2DISEGNO3 INVITO in Allegato : *I CARAVAGGISTI IN MOSTRA IN OLANDA* “70 CAPOLAVORI NON SOLO DEL MAESTRO MERISI 1571+1610 MA,DELLE DIVERSE INSPIRAZIONI ARTISTICHE EUROPEE” fino 24 MARZO 2019 *ULTRECH,OLANDA,PAESI BASSI* GRAZIE buon proseguimento e navigazione, pittrice artistica Susanna Galbarini in *PITTURARTISTICA 36° ANNIVERSARIO*
“L’ANNUNCIAZIONE” GALLERIA DEGLI UFFIZI FIRENZE,TOSCANA *SIMON VOUET* Pittore Disegnatore Incisore ,Francese 1590+1649 PROTAGONISTA DELLA PITTURA FRANCESE DEL XII° Secolo “IL PIU’ GRANDE ARTISTA CARAVAGGISTA E,BAROCCO IN FRANCIA” (Segui Allegati in Community Artistica Culturale)
“Professavasi egli inoltre tanto ubbidiente al modello che non si faceva propria né meno una pennellata, la quale diceva non essere sua ma della natura, e sdegnando ogn’altro precetto riputava sommo artificio il non essere obligato all’arte”. Con queste parole il Bellori descriveva Caravaggio, ossia quale artista che, declassando gli esempi antichi, dava maggior valore alla natura ed al colore. Come il Bellori anche altri (Mancini, Scannelli) erano concordi nell’asserire che era da considerarsi tra gli artisti più eccellenti, almeno per quanto riguarda l’uso del colore, sulla scia di Giorgione [Bellori; 1672] e di artisti lombardo-veneti[Marini;1989]. La rivoluzione del Caravaggio consiste nel rivelare un criterio sperimentale di tipo moderno, con una sostanziale estraneità da ogni tipo di descrittivismo, rinnovando le scienze ed attenendosi al mondo, come scriveva Campanella quando si riferiva a sé ed a Galileo, allo stesso modo l’artista creava le sue opere [Bologna;1992]: come Galileo, lo strumento privilegiato del conoscere…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.