Claude Monet


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+Facebook profili personalizzati con Post informativi d’adesione e tutte le connessioni INVITO A SEGUIRE Allegati : *I COLORI DI CLAUDE MONET, FONDATORE (e non solo) DELL’IMPRESSIONISMO IN FRANCIA* 14 NOVEMBRE 1840 PARIGI+15 DICEMBRE 1926 GIVERNY,FRANCIA.  GRAZIE E BUON PROSEGUIMENTO E NAVIGAZIONE pittrice artistica Susanna Galbarini in “PITTURARTISTICA” pagina presentazione aggiornata al Portale+Siti omonimi informativi con nuova connessione  qui WORDPRESS BlogRoll  PITTURA1ARTE2DISEGNO3.WORDPRESS.COM

4715_original.jpg

Foto-Capolavoro: *TERRAZZA A SAINTE ADRESSE* 1867

24750-Monet_-_Impressione_levar_del_sole_1872.jpg

Foto-Capolavoro: *IMPRESSIONI A LEVAR DEL SOLE* ERANO LE 7.35 del 13 NOVEMBRE 1872   MUSEE’ MARMOTTAN MONET,PARIGI,FRANCIA  ARTE.IT : *L’ORA PRECISA IN CUI NACQUE L’IMPRESSIONISMO*

PIC1665O.jpg

Foto-Capolavori : *LA GRENOUILLERE* 1869 e *BAGNANTI ALLA GRENOUILLERE* 1869 PARIGI

20120818110118-1cc11c23.jpg

De Artibus - La potenza dell'Arte

Claude Monet nacque il 14 novembre 1840 a Parigi. La vocazione per l’arte si manifestò presto in lui e in giovinezza conobbe Boudin e Jongkind, paesaggisti; nel 1859 si iscrisse all’Académie Suisse di Parigi, frequentando assiduamente Pissarro. Dopo un impegno militare in Africa, rientrò a Parigi e conobbe Bazille che lo introdusse nell’ambiente artistico di Manet, il quale era considerato il precursore di una nuova corrente artistica contraria alla normalità con “La colazione sull’erba” del 1863 (Monet gli rese omaggio eseguendo una sua “Colazione sull’erba”, incompiuta). Monet sacrifica la precisione del disegno a favore dell’uso di colori intensi e colpi di luce che rendevano i suoi dipinti fuori da ogni regola. Fuori dalle regole è anche il matrimonio con Camille Doncieux nel 1870, mai accettato dal padre che quindi smise di finanziarlo; inoltre, a rendere difficile la sua vita contribuì la morte…

View original post 825 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.