COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”GOOGLE+FACEBOOK profili personalizzati con Post informativi d’adesione INVITO in Allegati : *NEL BICENTENARIO DEL MUSEO DEL PRADO,MADRID,SPAGNA :*PIETER PAUL RUBENS*in mostra dal 10 APRILE al 5 AGOSTO 2018 e “IL TRIONFO DEL BAROCCO “PIETER PAUL RUBENS Pittore Fiammingo 28 GIUGNO 1577 SIEGEN, GERMANIA +30 MAGGIO 1640 ANVERSA,BELGIO *CELEBRAZIONE DEGLI ANNIVERSARI 441° NASCITA e 378° MORTE* Buon proseguimento, pittrice artistica Susanna Galbarini segui *PITTURARTISTICA*Portale+Siti+Blog personali omonimi informativi
Foto-Capolavoro : “IL GIARDINO DELL’AMORE” 1632-1633 olio su tela cm 198 x 283 MUSEO DEL PRADO,MADRID,SPAGNA
In due minuti vi raccontiamo la storia del maestro fiammingo, antesignano del Barocco europeo con una passione per l’Italia e i suoi artisti.
Pieter Paul Rubens, Autoritratto, 1623
Se si pensa all’arte fiamminga non si può non pensare a Rembrandt, a Vermeer e a Pieter Paul Rubens, appunto. Tre esponenti di spicco del Secolo d’oro dell’arte Olandese (quello che va dalla fine del XVI secolo all’Inizio del XVIII). Eppure, possiamo affermare con orgoglio, che uno di questi grandi dell’arte nordica, può essere considerato italiano “per adozione artistica”. Si tratta di Rubens, che non a caso è conosciuto anche come “Pietro Paolo” Rubens.
Il suo viaggio che da giovanissimo compie nel Belpaese gli fa conoscere artisti come Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio (scusate se è poco!). Al suo ritorno in patria Rubens esporterà le nozioni apprese in Italia condividendole con gli artisti del nord Europa, dando così vita al “barocco…
View original post 837 altre parole