Bernardo Buontalenti miracolosamente scampato alla frana di Costa San Giorgio


COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” GOOGLE+ profilo personalizzato    Allegati:BERNARDO TIMANTE BUONACORSI detto BERNARDO BUONTALENTI Pittore, Scultore, Architetto, Scenografo, Ingegnere Militare GENIO TRA I PIU’ IMPORTANTI ARTISTI MANIERISTI  15 DICEMBRE 1531 +6 GIUGNO 1608  § 486°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA §                                                Foto : SCALINATA BUONTALENTI 1574, EX CHIESA DI SANTO STEFANO AL PONTE,FIRENZE,TOSCANA  GRAZIE pittrice Susanna Galbarini  0cc10bd3-91fd-49a2-b5e8-24cb3d290664“PITTURARTISTICA”

Curiosità su Firenze

Il collasso di Lungarno Torrigiani non è storia nuova a Firenze: ben due volte l’attuale costa dei Magnoli, che incombe su quel tratto di strada è già franato rovinosamente in passato e, uno di questi eventi è rimasto famoso per un celebre aneddoto occorso al geniale architetto Berardo Buontalenti, che in tale occasione scampò miracolosamente la vita quand’era ancora giovanissimo.

bernardo buontalenti ritratto Ritratto di Berardo Buontalenti

Anche se ho personalmente molti dubbi sul fatto che, come affermato dai vertici di Publiacqua, la voragine prodottasi su Lungarno Torrigani nella notte fra il 24 ed il 25 maggio sia dovuta allo storico dissesto idrogeologico della collina soprastante, il disastroso evento che ha inghiottito buoni 200 metri di strada offre il destro per ripescare una gustosa curiosità relativa proprio all’instabilità del poggio detto appunto, per questo motivo, “delle Rovinate”.

Il toponimo storico dell’attuale costa dei Magnoli, che allude in maniera colorita ed incisiva…

View original post 513 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.