Foto-DIPINTO: “PANORAMA CON TORRE SARACENA E CAMPANILE DELLA CHIESETTA DEL ‘500” olio su tela cm 40 x 60 pittura diretta in pigmenti naturali, rifinito e protetto con vernice gomma damar. SEGUI PINTEREST Blogs artistici ,in “ROSSOCINABRO” Blog dedicato a dipinti ritratti dal vero o da foto personali
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+ INVITO in Allegati : RESTAURO INTEGRALE DEL CAMPANILE CHIESETTA DI NOSTRA SIGNORA S.S.ANNUNZIATA o GROTTA DELL’ARMA, ARMA DI TAGGIA località Costa Balena, IMPERIA ,LIGURIA. Informazioni sull’intervento con foto personali e collegamenti in Allegati : TORRI E FORTIFICAZIONI COSTIERE LIGURI. GRAZIE pittrice Susanna Galbarini Sito online “PITTURARTISTICA” Scheda personale profilo ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni con scheda personale
Arma di Taggia…Dalle sue colline degradanti fino al promontorio proteso sul mare, si affacciarono agli albori dell’umanità i primi abitatori della costa.
In questo luogo, esposto a sud, panoramico e soleggiato, ricco di grotte e di acque, si susseguirono insediamenti per circa centomila anni.
Lì si trovava la grotta più grande, forse il sito più frequentato, quello da cui Arma trasse il suo nome, derivato da balma o barma, che nell’idioma ligure significa grotta.
Il nucleo antico dell’abitato si trovava nelle immediate vicinanze delle grotte, proprio al centro della costa Armedana, compresa tra le foci dei torrenti Argentina e Armea, ma si estendeva, con insediamenti importanti, anche a Levante, fino al porto canale di “Costa Bellene”, sulla sponda sinistra dell’Argentina, e a Ponente, fino a Punta Marine, sulla sponda sinistra dell’Armea, dove vi erano mulini e fornaci.
Ancora oggi la propaggine della collina dei Castelletti, in cui si trova il…
View original post 88 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.